
Lola for president

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
Avevamo quindi ragione sul fatto che questo ingrediente fosse NON eco compatibile e quindi le case cosmetiche e le certificazioni ci mangeranno sopra... che tristezzaFabrizio Zago ha scritto:Si tratta di sostanze la cui origine vegetale è talmente lontana che forse non se la ricorda piùinfatti le note tecniche confermano che si tratta di sostanze per le quali o non si hanno i dati oppure sono pessimi, esattamente come i fratelli petroliferi di questa sostanze.
Bollino rosso per l'ambiente e rosso per quei formulatori che useranno questo prodotto vendendocelo per vegetale.
Ciao
Fabrizio
tagliar ha scritto:ma questi idrocarburi nell'ambiente come sono biodegradabili per poter essere "Ecocert and Cosmos approved" come è questo Cetiol Ultimate?
IN BREVEtagliar ha scritto: in effetti idrocarburi alifatici lineari a peso molecolare medio sono SICURAMENTE meno inquinanti di quelli a catena più lunga.
Sui microrganismi che li degraderebbero, mi fido di quello che dicono (sicuramente microrganismi in grado di metabolizzare idrocarburi esistono e vengono anche impiegati nei processi di bonifica... quanto poi ne siano naturalmente presenti nel terreno non saprei dirlo).
Dissento, per me non sono biodegradabili perchè i cosmetici in cui si utilizzano vanno giù per lo scarico in acqua e non nel terreno. Per farlo degradare sul terreno bisogna farsi la doccia in giardino con la pompaalberto # ha scritto: ...abbiamo un terzo tipo, gli alcani a media catena, insolubili in acqua (dove avvengono i principali processi degradativi) ma degradabili nel terreno dove avvengono processi aerobici ed anaerobici grazie ai microrganismi presenti nel suolo...
IN BREVE
Non sono discutibili due cose: il cetiol ultimate è di origine 100% vegetale, gli idrocarburi a media catena sono biodegradabili.