Ma io faccio solo saponi con latte di capra e non puzzano!
Certo, metto le fragranze, ma mi pare di capire in quantità molto inferiori rispetto a tanti.
Quello che ti dirò, sia ben radicato nel tuo cuore:
nessuno né colla parola, né coll'opera ti persuada
a fare, né a dire ciò che per te non è veramente buono. (Pitagora)
Cosa potrebbe essere successo? E' venuto di due colori, la parte esterna verde, anche se a contatto con lo stampo in silicone, la parte interna gialla e gialle le pareti a contatto con il tetrapak
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Come mai? Che fa il Cacao?
Nel frattempo i fiori sono tornati tutti gialli, mentre per quanto riguarda i pezzi quadrati, è rimasta verde e con parecchia soap ash la parte superiore, che era a contatto con l'aria
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ho fatto anch'io dei saponi col cacaao, con un differenza di colore tra la parte superficiale e quella interna. non l'avevo attribuito al cacao, ma al fatto che avessi usato dei colori un po' scadenti.
i punti di domanda si riferivano a quali problemi dia il cacao.
Ciao!!!! Stavo proprio leggendo il topic sulle domande perche' il sapone che ho fatto a novembre sembra emanare un odore "rancido" e scopro che qualcuno mette l'antiossidante... Quindi è bene mettere una sorta di conservante nel sapone? Devo buttare i saponi? Ne ho ancora diversi; mi dispiacerebbe gettarli, anche se l'odore durante l'uso non è il massimo. Inoltre mi stavo chiedendo, quali danni mi posso procurare usando un sapone andato a male....
L'antiossidante non è fondamentale. Se usi oli nuovi (che non puzzano già o che non siano oli esausti di frittura) e sono oli che non irrancidiscono facilmente, il sapone può durare anni senza dare nessun problema. Gli oli che tendono a irrancidire sono quelli con molti acidi grassi polinsaturi, è meglio che ne usi massimo 10% in un sapone; sono questi v.tabella qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?p=494546#p494546. Puoi seguire anche l'esperimento dei saponi con un solo olio, che ha evidenziato l'irrancidimento facile di alcuni oli; qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... &start=460 e nella successiva ci sono foto e tabelle.
Per i danni, personalmente credo non ce ne siano tanti perchè è un prodotto a risciacquo che rimane pochissimo sulla pelle. Per finirlo più in fretta puoi usarlo anche per lavare i piatti. Aspetta anche altri pareri, però.
Detto questo... con l'antiossidante stai più tranquilla! Il migliore è l'etidronato di sodio, qualcuno usa il sodio citrato e fa qualcosina anche l'oleoresina di rosmarino. Ovvio che l'antiossidante non è una protezione per usare 50% di olio di girasole
Panico totale. Stasera vado a prendere un sapone fatto solo a marzo e mi trovo questi saponi (non tutti) con alcune macchie come queste.
L'odore è buono e le macchie non sono molli ma hanno (almeno mi pare) la stessa consistenza del sapone. Ho provato a castigarne una con uno stuzzicadenti e non mi pareva molliccia 8mi sembra di aver letto che le macchie di rancido sono molli).
Il sapone dopo un paio di mesi abbondanti di stagionatura l'avevo riposto in una scatola di cartone di quelle ikea in cui comunque passa aria.
L'avevo profumato con fragranza Karma di Manske.
Ma è possibile che mi si sia irrancidito un sapone fatto solo pochissimi mesi fa??
Quando ho visto le macchie mi son sentito male. E dire che metto sia citrato che oleoresina... e poi in così poco tempo può irrancidire? HELP!
Il sapone ha le due facciate colorate ma le parti con le macchie erano bianche...
400 gr. Olio Extravergine d'Oliva
200 gr. Olio di Cocco
200 gr. Olio di Palma
100 gr. Olio di Mandorle dolci
50 gr. Olio di Ricino
50 gr. Burro di Karitè
Sì sono le DOS, quel cerchietto arancione è inconfondibile :( Che sia colpa dell'olio di mandorle? Non è un olio che dura molto a lungo. Però come diceva qualche giorno fa la ragazza a pag 105 può capitare anche solo con l'olio d'oliva.
Purtroppo il sapone rimane sulla pelle anche dopo il risciacquo (i famosi sali insolubili di calcio e magnesio) ergo usare un sapone ossidato può danneggiare la pelle, trattasi comunque di radicali liberi (pro-invecchianti, tanto per farla breve).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
scusa rispondevo alla pagina prima, non mi ero accorta che c'era ancora una pagina.
non ci sono spiegazioni certe, ad esempio tu non sai veramente quanti perossidi ci siano nell'olio che hai usato, nè nella fragranza; ad esempio, a me andava regolarmente rancido il sapone fatto con un oe di lavanda. Per quanto tu conservi bene le tue materie prime, non sai come le hanno tenute i trasportatori e i negozianti; magari c'è una minima percetuale di perossidi che si moltiplica in poco tempo e contamina anche il resto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."