Ho visto che c'erano diverse ricette sul forum con l'olio di cocco e visto che il ricino mi era finito ho voluto provare..eventualmente ritorno al ricino
Marianna
"Action matters. Our thoughts, as far as good they can be, are false pearls until they turns out into actions. Be the change you want to see in the world." Gandhi
L'olio di cocco è estremamente leggero quando è sciolto (al contrario del ricino).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie ragazze, le foto, in particolare quelle delle invasioni batteriche,
me le riguarderò con cura più volte per non incorrere in problemi per la mia già sofferente pelle!
non avevo idea!!!!
la prova del cucchaiino la dã separata, ma dal barattolo non mi sembra. è un cucchiaino pulito o è quello con cui hai emulsionato e mescolato? perchè se non è pulito ti falsa il risultato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Allora non ci sono dubbi. E' separata. Due o tre mesi resistono, usala quanto prima poi finiscila sul corpo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ovviamente questo non è il mio primo orrore, ma volevo capire cosa può essere successo a questa crema viso (crema viso-mammamia di Cleo ma nella versione di Pannina).
La crema ha un mese di vita e man mano che passava il tempo ha iniziato a lievitare e a formare delle bolle ed è diventata così:
Direi che non è ben emulsionata e si sta separando. le creme molto dense fanno così quando si separano, diventano come spugne unte.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie Lola, cercherò di finirla più in fretta possibile
Edit: oltre alla mia evidente inesperienza, il sodio lattato (inserito al 2%) potrebbe aver contribuito? leggevo sul topic che alcune creme sono diventate spumose e la mia sembra proprio così....
ecco un esempio di crema lievemente separata .
questa è l'ennesimo e ultimo tentativo (fatto circa 2 mesi fa) di crema uniformante, per intenderci come quella portata da lola al cosmo.
la foto è di stamattina e la crema l'ho tenuta per verificare due o tre cose.
Ora, io ho fatto davvero tante prove, ho sprecato molte materie prime e se Lola ha a cuore la salute economica dei suoi utenti deve pubblicare la sua formula
tra l'altro, oltre ad essere vagamente separata ha un odore terribile infatti seguo con interesse il topic aperto in trattamenti viso.
Buongiorno, per favore mi aiutereste a capire se la mia crema ha un' invasione batterica? Ho letto tutto il topic per come capire se la crema fosse danneggiata , ma da quando l'ho fatta 01/04/2014 non ha cambiato colore, non puzza anzi ha sempre lo stesso odore e che io ricorda le bollicine le ha fatte dal primo momento :( ho pensato che fosse colpa dell'xantana ma leggendo tutto il topic mi sono venuti grandi dubbi!
Grazie mille, aggiungo due foto della crema
Ma perchè dovrebbi avere una invasione batterica la tua crema? Non ha cambiato colore, nè odore... ti assicuro che quando ti succederà ti renderai conto
Le bolle le hai fatte con il minipimer
Nesta curva tão terna e lancinante que vai ser, que já é o teu desaparecimento, digo-te adeus e como um adolescente tropeço de ternura por ti.
Alexandre O'Neill