Volendo spignattarla, come posso mettere l'urea al 50% in una crema?

Ho provato a sciogliere 50 g di urea in 30 g di acqua: a caldo si scioglie, ma quando la soluzione si raffredda l'urea riprecipita

Come bisogna fare?
Esperti a me!!!!!!!!!!!!! ...
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Non credo proprio perchè il glicolico non è un solvente (un solvente è un liquido e mi risulta che il glicolico puro sia solido): al massimo abbassa il pH e questo favorisce la solubilità dell'urea che è una sostanza basicaLilli ha scritto:e se l'acido glicolico fungesse in qualche modo da solvente per l'urea?
No, non è così: 1193 g/l significano 1193 g di urea in 1 litro di soluzione, non di solvente (cioè acqua).Lilli ha scritto: 119,3 g di urea si sciolgono in 100 grammi d'acqua.
A questo punto lo sospetto anch'ioLaura ha scritto:Sospetto serva l'acido lattico da subito.
Vorrei riprovarla a scioglierla in acqua e un po' di acido lattico, ma al momento non ho ancora avuto tempo di farloviola ha scritto:Non vorrei dire una cavolata, ma vittorio nel post dell'urea diceva che va tamponato subito.
Vittoriuccio bello, dove sei?????viola ha scritto:Gli ho scritto un pm, per sapere come utilizzare l'urea, e mi ha detto che mi serve un emulsionante idrofilo...![]()
Ne so come prima, ma spero di esservi stata d'aiuto.
vittorio urbani ha scritto:Dunque, tu fondi a bagnomaria i lipidi con gli emulsionanti, a parte scaldi l'acqua con la glicerina il glicolico e l'urea ed unisci le due fasi frullando raffreddando e mettendo (se è previsto in formula) il viscosizzante da subito.
Il glicolico ti abbassa il ph della fase idrofila stabilizzando l'urea.
tagliar ha scritto:Comunque, non ho il glicolico.
Con cosa lo posso sostituire? Gli unici acidi che ho sono lattico e citrico.
:Dvittorio urbani ha scritto:Il glicolico è non solo acidificante ma anche attivo esfoliante che aiuta l'urea; il lattico è meglio di niente ma mettine poco, giusto per abbassare il ph a 5,5.