purtroppo la farmacia on line è sempre chiusa e alcuni prodotti che trovo nelle varie ricette pronte (carbomer etc.) mi sembrano di uso troppo complesso o "artificioso" per le mie esigenze di principiante "attempata".

Viste le mie difficoltà nel reperire una ricetta sua misura, ho pensato di iniziare "cuocendo due uova", con un progetto di crema notte per una donna di 49 anni, senza particolari problemi di rughe o di altro genere, con pelle del viso sottile e tendenza al lucido nella zona T.
FASE A
Acqua 64,2
Glicerina 3
Gomma xantana 0,5
FASE B
Metiglucosio sesquistearato 3
Alcol cetilico 2
Olio di vinaccioli 1,7
Olio di jojoba 2
Olio di riso 1,3
Olio di argan 2
Burro di karitè 1
Tocoferolo 1
FASE C
Soluzione di sodio ialuronato 1% 3
Pantenolo soluzione 75% 3
Coenzima Q10 (squalene >50%) 2
Elastine booster (Calcium 2.cetogluconate) 0,3
Estratto di fiori d'orchidea royale 5
Relax rides 3
Leucidal 2
Acido lattico q.b.
O.e. lavanda/fragranza cosmetica petali di rosa q.b.
Avevo letto di utilizzare una percentuale inferiore di alcol cetilico,
ma non ricordavo per quali tipi di crema; ho ritenuto che il rischio
che la crema risultasse cerosa, essendo da notte, era accettabile,
nella peggiore delle ipotesi la userò per mani e corpo...
Intendevo ottenere una crema fluida e in effetti lo è, lascia un po' di scia che massaggiando leggermente scompare del tutto. Ho provato a usarla come base trucco
e non lascia il lucido, almeno sotto la cipria che ho spignattato.
E' leggermente cerosa ma non sgradevole,
sulle mani lascia la pelle liscia e morbida.
Non ho trovato notizie su incompatibilità tra gli attivi, a parte tra pantenolo e ialuronato.
Nelle farmacie non ho trovato le cartine ma solo i rotolini, che i farmacisti riferiscono essere usati in laboratorio e quindi precisi... comunque il pH sembra tra 5,5 e 6. L'ho applicata sul viso senza accusare reazioni avverse.

Avete quanclhe suggerimento sugli attivi o per emulsionanti più indicati o la percentuale più adatta di utilizzo per il cetilico? A casa ho solo Olivem 1000 e cera eM. n.3.
Nella foto la crema sembra gialla per il flash, in realtà è bianca.
CIAO



Ricetta definitiva:
FASE A
Acqua 71
Glicerina 3
Gomma xantana 0,5
FASE B
Metiglucosio sesquistearato 3
Alcol cetilico 0,5
Olio di vinaccioli 1
Olio di jojoba 1,5
Olio di argan 1
Burro di karitè 0,5
Burro di kokum 0,5
Caprilico/caprico trigliceride 0,5
Tocoferolo 1
FASE C
Olio di canapa (non raffinato) 1
Soluzione di sodio ialuronato 1% 3
Pantenolo soluzione 75% 2
Coenzima Q10 (squalene >50%, tocoferil acetato, ubichinone) 1
Elastine booster (Calcium 2.cetogluconate) 0,3
Estratto di fiori d'orchidea royale 4,5
Relax rides (alcohol, acqua, estratto di Acmella oleracea) 4,5
Cosgard 0,6
Acido lattico q.b.
O.e. lavanda/fragranza cosmetica petali di rosa q.b.
Per ora la crema mi ha dato discreta soddisfazione: anche utilizzandola durante il giorno nelle due versioni che ho fatto (con e senza olio di canapa), la pelle rimane opaca senza esigenze di ritocchi, liscia, aspetto sano: non credo dipenda solo da questa cremina, ma penso che aiuti rispetto ad altre cose che ho usato...
Nota: ho segnalato inizialmente irritazione a un gomito, ritenendo potesse essere allergia localizzata ai componenti della crema o al cosgard: tuttavia con test successivi non ho rilevato nulla, quindi ritengo l'irritazione sia stata causata da altro, ad esempio prodotti per le pulizie gocciolati oltre la zona protetta dai guanti, acido citrico o altro.
Grazie a tutte/i coloro che mi hanno fornito con affetto preziose indicazioni, al momento non ho reperito tutti gli attivi suggeriti e devo 'sedimentare' le nozioni sul loro utilizzo, ne terrò conto nei prossimi tentativi!
CIAO


