La crema è molto semplice e non aggiunge nulla di nuovo ma siccome non vi ho ancora rotto le scatole con le mie formule

Di solito la faccio con meno fase grassa e percentuali di idratanti un po' più basse ma pensando a Serena, mi sono ricordata che lei ha la pelle molto secca e gradisce creme belle corpose. Direi che il risultato non mi dispiace, la definirei una crema piuttosto nutriente, ideale per pelli un po' secche e, nel mio caso ( definirei la mia pelle piuttosto normale ) ideale per l'inverno. La crema è setosa, si spalma piacevolmente e ha un tocco leggero. L'aspetto è forse un po' budino, credo che sia una pecca della lysolecitina ma non mi va di aggiungerci emulsionanti cerosi, ne perderei in leggerezza, va bene così.
Fase A
Acqua a 100
Allantoina 0,3
Betaina anidra ( trimetilglicina ) 2,5
Carbopol ultrez 21 0,4
Glicerina 4
Xanthana 0,2
Ectoina 0,3
Fase B
Cetiol sensoft 1,5
Coco Caprylate 2
Ethylexhyl stearate 3
Argan olio 1
Macadamia olio 2
Rosa mosqueta olio 1
Squalano olio 1
Oliva olio 1,5
Tocoferolo 1,5
Kokum burro 0,5
Karite' burro 0,5
Cupuacu burro 0,5
Lysolecitina 2
Phenonip 0,5
Sk influx 3
Fase C
Lpd's acido ialuronico* 2
Lpd's vitamina c** 3
Fragranza Q.B.
*Aqua,Lecithin,Glycerin,Hyaluronic Acid
**water (aqua), glycerin, sorbitol, lecithin, sodium ascorbyl phosphate, xanthan gum Additives:phenoxyethanol,disodium edta, caprylyl glycol, glyceryl caprylate
La crema è emulsionata a freddo. La fase A la divido in due. Metto il carbomer a pioggia nell'acqua e lo faccio scaldare un po' ( circa a 60°, più o meno ), tolgo dal fuoco e aggiungo subito l'allantoina. Faccio raffreddare quindi aggiungo la betaina che tampona un po' il carbomer. Intanto preparo il gel di xanthana e quando è pronto gli aggiungo l'ectoina. Mescolo insieme i due gel e procedo all'emulsionamento. Siccome la consistenza finale e il ph erano ok non ho tamponato con la soluzione di soda.
