La adopera da 10 giorni senza profumo, l'unica cosa che ho aggiunto io tre giorni fa è stata la fragranza (perchè quando l'ho fatta inizialmente non l'avevo).
A:
acqua a 100
glicerina 2
miele di zàgara 1
xantana 0,1
carbopol U21 0,3
B:
caprylyl caprylate caprate 0,5
olio jojoba 1
olio argan 1
olio di semi di cotone 2
olio di macadamia 1
burro di kokum 1
burro albicocca 0,5
burro di karitè 0,5
tocoferolo 0,5
gamma orizanolo 1
gliceril stearate citrate 2,5
gliceril monostearate 1,5
C:
dry flo 0,5
pappa reale Zrobsobie (INCI: pappa reale, glicerina) 1
e.glicerico vite rossa 1
Hydroviton 2
sol. sodio ialuronato 1% 3
Cosgard 0,6
fragranze: Neroli + o.e. petitgrain (una lacrima)


Osservazioni:
Il miele di zàgara pare avere proprietà purificanti , oltre che umettanti e idratanti come tutto il miele.
Per inserire il dry flo, ho tenuto da parte una piccolissima quantità di oli della fase B.
Mi piace molto il tocco dei due emulsionanti, che se non sbaglio dovrebbe essere simile a quello del Lamecreme Zem; e oltre a me, è piaciuto alla persona che l'ha avuta in "test".
Entrambe concordiamo sul fatto che sia una crema "asciutta", e che soprattutto appena finito di spalmare dà una gradevolissima sensazione di "tiraggio", dovuta al gliceril monostearato sicuramente.
Aggiungo che l'avevo data assieme al siero di Shakarì, quello con zanthalene e Botox-like, e la beauty-routine del mio sperimentatore ha previsto l'utilizzo di questi due prodotti.

Ovviamente stiamo parlando di una persona che ha qualche anno più di me, quindi magari agée....
Il tocco magico però lo fa la fragranza, non starò mai più senza neroli!

