eccovi la ricetta
faseA
acqua a 100
sapone di marsiglia in scaglie 12,5g (ho usato una nota marca con la scritta bianca e azzurra)
miele 1.25g
sapone liquido o bagnoschiuma 12.5g (ho usato quello a forma di pigna al muschio bianco)
fase b
burro di karitè 2.5g
olio di oliva 3.25g
cetil palmitato 1.25g
metilglucosio sesquistearato 0.75g
alcool cetilico 0.625g
gel d'aloe 2.5g
esterquat 1.25g
fragranza talco qb. il ph è 8.
ho scaldato separatamente le due fasi a bagnomaria una volta sciolto tutto il sapone nella fase acquosa e sciolti tutti i grassi della fase oleosa ho unito montando con la frusta i grassi all'acqua con sapone a filo e ho continuato a frullare fino a raffreddamento aiutandomi con un bagnomaria freddo.


inci bagnoschiuma soffio di talco: acqua, sodium laureth sulfate, lauramidopropylbetaine, parfum, c12-13 alkillactate, peg-6,caprylic capric glycerides, coco-glucoside, styrene/acrylatescopolymer, sodium chloride, magnesium nitrate, methylchloroisothiazolinone methylisothiazolinone, magnesium chloride, phenoxyethanol, disodiumedta, sodium hidroxide, benzyl salicilate, coumarin, alphaisomethylionone, hexylcinnamal, hydroxycitronellal, linalool.
na faticata...non è il massimo lo so ma mio marito lo adora.
Edit by Lola: Piera dice di non mettere il conservante perchè secondo lei non serve e che non le è mai andato a male; può essere che il mix di prodotti commerciali e del sapone sia un valido aiuto a creare un ambiente inospitale per batteri lieviti e muffe MA nessuno ci dà la garanzia, e di certo 8 o 9 non è affatto un pH estremo (chi mi dice che la saponetta solida si conserva solo grazie al pH lo lincio, la bassissima percentuale d'acqua e l'alta percentuale di glicerina sono molto più influenti del pH nella conservazione). Ergo qui il conservante, per stare tranquilli, ci va, tanto più che essendo una schiuma da barba c'è la possibilità di tagliarsi e di entrare in contatto coi batteri del nostro prodotto.