ECOROB ha scritto:A parte a stellacrow,qualcuno può darmi ulteriori recensioni riguardo quest'effetto disseccante?Sempre se qualcun altro lo ha riscontrato...
Ti do un mio parere... L'olio di ribes nero è in effetti usato per la couperose perchè è antitrombotico, ma essendo anche antinfiammatorio è assolutamente indicato per le pelli grasse con acne, ed è ancora meglio se ci aggiungi l'o.e di limone. Sempre per questa proprietà (e per il fatto che è un lieve cortisonico naturale) viene anche usato per altri problemi cutanei come la psoriasi e le dermatiti, dunque non è seccante. Resta comunque il fatto che gli oli (tutti) non sono idratanti e quindi sarebbe meglio utilizzarlo con una fase acquosa, quindi emulsionato in fase c in una crema o anche solo mischiato a dell'aloe. Probabilmente quello di stellacrow è un problema di allergia, per esempio il ribes nero contiene tannini che sono da alcuni mal tollerati. Direi che puoi regalarglielo tranquillamente
ECOROB ha scritto:Mi sto un pò fissando con gli oli e non ho ancora capito bene se questo di ribes nero è espressamente indicato per persone con pelle grassa(ho capito solo che è ampiamente utilizzato su soggetti con couperose).Ne ho ordinato un flacone da 100 ml e prima di regalarne un pò ad un'amica volevo essere sicura che in quanto "olio siccativo" non le possa peggiorare lucidità e punti neri.Ho già letto svariate volte che puzza molto quindi aggiungerò 5-6 goccine di olio essenziale di lavanda o menta piperita.A parte a stellacrow,qualcuno può darmi ulteriori recensioni riguardo quest'effetto disseccante?Sempre se qualcun altro lo ha riscontrato...
Non darlo all'amica, se ha lucidità e punti neri difficilmente lo spalmarsi un olio sarà migliorativo (ma probabilmente visto che puzza non lo userà quindi si salverà così). Aggiungere OE che puzzano ad un olio che puzza di pesce ti garantisce vita sociale azzerata finchè non lavi il viso, io non lo farei.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
lol Grazie sia a Lola che a black_lamia.Personalmente l'olio di ribes lo aggiungerei alle creme e all'aloe bioearth.A questo punto spero che non abbia un odore così da vomit perchè ci tengo alla mia scarna vita sociale...Ad esempio,l'olio di rosa mosqueta,per me,non possiede un odore così sgradevole (per altri è orrendo).Vi ringrazio ancora e dopo averlo testato,vi saprò dire.
Aggiungerlo alle creme va bene, i raccomando in piccola quantità, non serve metterne una vagonata.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Uso l'olio di ribes nero da poco più di una settimana.A me piace abbastanza,pur se trovo che abbia un odore strano: né buono,né cattivo.Seguo i vostri consigli e l'ho già mischiato spesso alle creme sia al mattino che alla sera.Al momento lo preferisco a tutti gli altri oli che ho per casa,perchè lo trovo molto lenitivo,in aggiunta a quello di ricino che utilizzo quasi ogni sera sulle ciglia .
Mmm non mi sembra normalissimo, al massimo se ne compri uno particolarmente puzzoso dovrebbe vagamente ricordare l'odore del pesce... Personalmente quelli che ho comprato io finora non hanno mai puzzato, erano tutti quasi inodore con giusto un vago sentore molto particolare, nè buono nè cattivo, e che comunque spariva una volta spalmato. C'è però da dire che varia da marca a marca... e anche da naso a naso!
Pure io ho aggiunto circa 6-7 gocce di o.e. di lavanda a 60 ml di olio,se non di più.Già il mio olio di ribes nero non sapeva di pesce ma,adesso,ha pure un odore vagamente piacevole.E concordo con
black_lamia che gli oli ricchi di omega 3 e 6,solitamente,non sono proprio "Profumati" ma nella mia breve esperienza,fungono comunque molto bene e sull'aspetto olfattivo,quando posso,sorvolo.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Basta comprare le perle di olio di semi di ribes nero (ne esistono parecchie) -in pratica gli integratori che si assumono per bocca- Usandone il contenuto, tanto ne occorrono piccole quantità e l'olio contenuto nelle perle non s'irrancidisce, con grandi vantaggi sulla durata.
vale606 ha scritto:infatti il mio cane (che adora tutte le cose un po' puzzone) lo adora
...tanto meglio!!!...considera che il veterinario per lenire il prurito da dermatite prescrive al mio peloso delle perle(come diceva vivalavita ) specifiche per cani però, fatte di un unico ingrediente: olio vegetale di ribes nero raffinato ...costano la bellezza di 25 euro a confezione ...e fungono alla grande!!!servono pure per lucidare il pelo e mantenerlo in buono stato ...a parte la parentesi animalesca forse è uno di quei casi in cui converrebbe mangiarlo più che spalmarlo...o sbaglio??
Parentesi animalesca: a costo zero funziona anche un filo di olio di mais su ogni pappa, anche la mia soffriva di dermatite e così evitavamo di arrivare a farla curare dal veterinario.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
grazie della dritta!!...compro l'olio oggi stesso e provo, magari grazie a queste integrazioni quest'anno riuscirò ad evitare davvero la corsa dal vet(che tra l'altro lo riempie di calmanti !!)
Tranquilla che funziona, la mia non ha più avuto problemi, e lo vedrai dallo stato del tartufo, che non sarà più secco.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
vivalavita ha scritto:Basta comprare le perle di olio di semi di ribes nero (ne esistono parecchie) -in pratica gli integratori che si assumono per bocca- Usandone il contenuto, tanto ne occorrono piccole quantità e l'olio contenuto nelle perle non s'irrancidisce, con grandi vantaggi sulla durata.
Spettacolo! Grazie dell'idea.. Stavo valutando qs olio perche' sospetto di avere una blanda couperose, ma tra le descrizioni della puzza e il fatto che ho la pelle impura ero scettica. Così al limite uno lo mangia ! Ho dei capillarini sulle gambe, male non mi fa credo....
Finalmente dopo lunghe peripezie il farmacista è riuscito a procurarmi una boccetta di opercoli di olio di ribes nero.
Peccato che sull'inci c'è scritto, per quanto riguarda il contenuto (la gelatina degli opercoli ha un inci separato): olio di ribes nero titolato in acido linoleico al 14%, emulsionante lecitina di soia.
Ma scusate, emulsionante de che?!?!?!?