Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
Regole del forum
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
-
- Moderatrice VIP
- Messaggi: 19964
- Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
- Località: Milano
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Forse se vedessi che "faccia" ha questo distearato potrei capirne di più ma, ripeto, non trovo nessuna figura che mi permetta di vedere la sua struttura (e il nome così com'è non è affatto esaustivo).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
-
- Spignattatore
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 17/01/2011, 17:52
- Località: provincia di Milano
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
ciao tagliar , su nonsensecosmethic ho trovato questa dicitura per descriverlo: Methyl-D-glucopyranoside, ethers with 1,2,3-propanetriol homopolymer, octadecanoates (1:1:2) (3 mol glycerol average molar ratio), può servirti?
Marco
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere. Laura docet
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere. Laura docet
-
- Moderatrice VIP
- Messaggi: 19964
- Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
- Località: Milano
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
L'avevo trovata anch'io ma è molto incasinata
(e aggiungo che ho trovato pure lo stesso CAS per sesqui e distearato , ovvero il CAS del sesqui riportato anche il distearato, quindi nemmeno attrraverso il CAS sono riuscita a trovare qualcosa).
(e aggiungo che ho trovato pure lo stesso CAS per sesqui e distearato , ovvero il CAS del sesqui riportato anche il distearato, quindi nemmeno attrraverso il CAS sono riuscita a trovare qualcosa).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
-
- Spignattatore
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 17/01/2011, 17:52
- Località: provincia di Milano
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
hahaha immaginavo, anche se non ne capisco niente , almeno ci ho provato
tengono la formula segreta?!?! peggio della nute..a
tengono la formula segreta?!?! peggio della nute..a
Marco
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere. Laura docet
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere. Laura docet
-
- utente avanzato
- Messaggi: 746
- Iscritto il: 18/09/2008, 20:05
- Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Ok, è un bell'anello a 6 termini di zucchero che cicilizza con un metile che forma un centro chirale otticamente destrogiro, sicuramente legati allo zucchero eteri con struttura di base propanica (tipo alcano) con seguenze identiche dal quale si diramano in posizioni 1,2 e 3 gruppi ossidrilici (OH) per dare un pò idrofilia al corpo della molecola visto che la base eterea è lipofila. Da tutto questo partono due molecole con struttura a 18 termini ciascuna ( che rendono durevole e stabile la molecola) che hanno in posizione terminale il carbossile ionizzato con sodio o potassio. Quest'ultime due strutture sono la famosa stearina. C'è un giusto equilibrio tra idrofilia e liposolubilità. Ed infatti ci sono tantissimi idrogeni liberi per fare appunto legami idrogeno oltre che a gruppi ossidrilici e carbossilici. Accanto a questo una bella base lunga formata da etere e catene alchiliche che rendono il prodotto liposolubile.
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48498
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 16/03/2012, 13:19
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
...
Traduzione?
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
-
- Moderatrice VIP
- Messaggi: 19964
- Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
- Località: Milano
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
edgar, dimmi che hai un disegno della struttura
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
-
- utente avanzato
- Messaggi: 746
- Iscritto il: 18/09/2008, 20:05
- Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Si può disegnare, ma sono più bravo in chimica farmaceutica che in informatica, se mi dite con cosa si può fare e portare sul forum!!
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
-
- utente avanzato
- Messaggi: 746
- Iscritto il: 18/09/2008, 20:05
- Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
edit by Lola: purtroppo il disegno non c'è più, accontentatevi della spiegazione
Nella parte di sinistra c'è il "distearato", due octadecaonati tendenzialmente buoni per rendere stabile e liposolubile la molecola, innalzano fortemente il coefficiente di ripartizione olio/acqua. Sopra a tutto il famoso poliglicerile-3 che è una sequenza eterificata con i vari OH che rendono idrofila la molecola. Al centro il glucopiranoside con la funzione metossi CH3O in posizione spaziale destrogira.
Nella parte di sinistra c'è il "distearato", due octadecaonati tendenzialmente buoni per rendere stabile e liposolubile la molecola, innalzano fortemente il coefficiente di ripartizione olio/acqua. Sopra a tutto il famoso poliglicerile-3 che è una sequenza eterificata con i vari OH che rendono idrofila la molecola. Al centro il glucopiranoside con la funzione metossi CH3O in posizione spaziale destrogira.
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 15/11/2011, 22:23
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
il sesquistearato è meno idrofilo del distearato e la differenza è qui, hlb 6,6 contro 12.MissMartina1981 ha scritto:Grazie, capito, a prova di scema (io).
Dunque sono entrambi idrofili, hanno HLB molto vicino (il distearato 11.5 e il sequistearato 12)...qualcuno mi spiega cosa significa il prefisso "di" che sta davanti a stearato?
Per capirlo senza tante spiegazioni complicate devi considerare quanta parte idrofila c'è rispetto alla lipofila.
Nel distearato hai glucosio e 3 glicerine contro 2 stearati.
Nel sesquist. hai 2 glucosio contro 3 stearati.
ΉГ=L2[SU(2)L/SU(2)N] && [Lia,Ljb]=iδabl2єijkLka && Wυ=(PSL(2,C)OYγψυ)(Ι)
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 16/03/2012, 13:19
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Regino Margot ti ringrazio!
L'hlb e' 6.6 quindi?
L'hlb e' 6.6 quindi?
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 15/11/2011, 22:23
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Già.
ΉГ=L2[SU(2)L/SU(2)N] && [Lia,Ljb]=iδabl2єijkLka && Wυ=(PSL(2,C)OYγψυ)(Ι)
-
- Spignattatrice Esperta
- Messaggi: 2487
- Iscritto il: 18/05/2010, 15:43
- Località: Napoli
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Da scheda tecnica: http://www.finecon.sk/admin/pdf/DS_TEGO_Care_PS_e.pdf
HLB circa 12
HLB circa 12
Odio gli indifferenti.
A.Gramsci
A.Gramsci
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 15/11/2011, 22:23
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Palle? Si sono sbagliati.
A parte il fatto che hlb è concepito per emulsionanti polietossilati, non mi sembra realistico un valore di 12, sicuramente è minore del distearato, basta considerare la formula di struttura.
A parte il fatto che hlb è concepito per emulsionanti polietossilati, non mi sembra realistico un valore di 12, sicuramente è minore del distearato, basta considerare la formula di struttura.
ΉГ=L2[SU(2)L/SU(2)N] && [Lia,Ljb]=iδabl2єijkLka && Wυ=(PSL(2,C)OYγψυ)(Ι)
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 16/03/2012, 13:19
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Lola ha scritto:ma come tutto chiaro? Non è chiaro a me come fa ad esserlo per te? ci sono cose chimiche che solo tagliar capisce, accontentati del dato pratico che il PGE ecc dà emulsioni meno pesanti e usalo quando ti serve.
Sante parole.
Come sempre Lola ci becca su tutta la linea...
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: 13/10/2011, 22:54
- Località: Genova
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
io già parlo a malapena l'inglese e mastico poco francese... ma questo linguaggio mi è particolarmente... ostico... segnù sti' scenziati...
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 16/03/2012, 13:19
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Pannì, le scienzatesse siamo noi che ci basiamo sulle prove empiriche...
Grazie a chi si è prodigato per spiegarci e farci capire la "cosa"
Grazie a chi si è prodigato per spiegarci e farci capire la "cosa"
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
-
- novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28/11/2014, 11:39
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
vorrei fare una domanda, perchè non ho ben capito... a quale pro si mettono insieme il distearato e il sequistearato? (grazie a chiunque abbia la pazienza di delucidarmi)
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48498
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate
Per ottenere una migliore spalmabilità e leggerezza.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."