Tagliar si, lasciato in un piccolo becker di vetro la solubilità è davvero bassa, molto bassa.
Ho fatto 4 grammi di estere (mi scappò) e 0,25 di lipoico... praticamente un pochino è precipitato, ma non tutto, già a occhio non è tutto quello che ho messo.
La prossima volta che incontrerò una lollina, le chiederò gentilmente di fare l'esperimento con il lipoico (che le darò )
Edit scusa prima mi pressavano per riprendersi il pc
In curva, con la moto piegava così tanto che, invece dei moscerini, doveva stare attento ai lombrichi.
Ho fatto una nuova prova. Iniziai a usare il lipoico dopo aver letto un siero di Amarena con lipoico e dmae bitartrate (spignattamenti promossi) e aver letto questo topic in cui Lola spiega che funzionano in sinergia: http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=14&t=1049
Il siero (copiato da Amarena) ho dovuto però mettere il lipoico allo 0,15 con dmae bitartrate fa effetto tiraggio (sulle rughe di espressione), invece quello che ho fatto con dmae bitartrate senza lipoico non fa niente, insomma nessun effetto tiraggio, nessun pizzicore, il nulla.
In curva, con la moto piegava così tanto che, invece dei moscerini, doveva stare attento ai lombrichi.
In olio a freddo (scaldarlo non serve a niente) lasciato in olio per una mezz'ora mescolato e basta...
Mi chiedo se non si fosse sciolto il cosmetico non avrebbe funzionato paragonato alla prova senza (continuo a chiedermi se materie prime provenienti da diversi fornitori siano diverse o no? perchè come diceva Kri kri in un suo post, sulla scheda di altro fornitore europeo c'è scritto solubile in acqua meno di un grammo, il mio sulla scheda è scritto insolubile in acqua) .
La ricetta è questa: http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=42&t=11355
Ho evitato il propilene glicolico e aggiunto un ingrediente che non ha nessuna rilevanza.
O ci sono altri ingredienti che aiutano a solubizzarlo (evidentemente non lo so)?
In curva, con la moto piegava così tanto che, invece dei moscerini, doveva stare attento ai lombrichi.
Sugli altri ingredienti per solubilizzarlo non saprei, comunque dimmi esattamente quali e quanti oli hai usato e quanto lipoico che la prossima settimana provo anch'io a fare come te per vedere se il mio si solubilizza.
Sulla sua solubilità comunque avevo trovato anch'io dati discordanti a seconda della fonte.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Sulla solubilità provato in acqua il mio precipita subito, in alcol pure neanche mescolando niente (e ci sono schede che lo danno anche solubile in alcol).
Comunque io ho fatto diverse prove, tra le quali:
1) ottildodecanolo 2 lipoico 0,15
2) olio di avocado (raffinato) 2 lipoico 0,15
Tutto a freddo però mai scaldato nulla.
In curva, con la moto piegava così tanto che, invece dei moscerini, doveva stare attento ai lombrichi.
Ciao a tutti!
Riuppo questo topic perché, osservando l'INCI di alcuni costosissimi prodotti per capelli, ho notato che in quasi tutti è presente l'acido alfa-lipoico. Mi chiedevo come mai e che effetto fa questa sostanza sui capelli e/o sulla cute. È il caso di incorporarlo in qualche maschera per capelli oppure no?
Grazie mille, buona serata!
Boh, in quanto antiossidante non mi sembra che possa servire a nulla sui capelli. Forse in caso di dermatiti seborroiche o simili problemi, per la cute, ma altrimenti mi pare un puro spreco...
Invece è utilissimo: giustifica un costo elevato del prodotto che altrimenti non avrebbe senso, e c'è gente che compra, quindi funziona alla grande.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Perdonatemi, ma credo di essermi persa...
Allora il lipoico si scioglie in fase C con un po' di olio e a determinate dosi può dare problemi di pizzicore, oltre a puzzare un po'. E fin qui ci sono. Non ho capito le prove che hanno fatto persina e tagliar... è un altro tipo di lipoico o è lo stesso lipoico che in realtà non è che si scioglie ma si disperde e tende poi a depositarsi? E se è così, cioè se si disperde per poi depositarsi, vale solo per i prodotti con poco olio (i sieri) oppure anche per le creme?
Io ho quello di vernile e l'ho usato ieri per la prima volta allo 0,5%... L'ho sciolto in fase C con 2gr di oli (germe di grano, tocoferile e tocoferolo... in realtà anche meno perché questi due grammi li ho usati anche per 0,15 di q10 e 0,5 di dry flo) e non ho avuto problemi di sorta. Gli oli e la crema erano freddi. Insomma mi sto domandando se mi precipiterà l'acido alfa lipoico nella crema che ho fatto, ecco :/
A me è precipitato subito, appena la temperatura è scesa.
Prova a scioglierne un po' in olio e lascialo lì qualche ora per vedere se rimane sciolto o no.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Io lo sciolgo in alcool in proporzione 1 a 3. Ho fatto la prova con il vetro di oriologio (vedi Tagliar) e l'alcool e' ingiallito ma è' rimasto trasparente.
Ho provato anche a far evaporare l'alcool ed è' rimasta una crema fluida che si è' amalgamata perfettamente con la crema.
Io però uso percentuali molto basse di lipoico (tipo lo 0,2-0,3%) che però a mio avviso funzionano.
Le mie prove appena fatte... poi aggiornerò il post dopo un tot di ore. Il mio acido alfa lipoico è stato comprato da vernile (scheda a**f) e scade a marzo 2014.
PROVA IN ALCOL (4gr alcol e 0.20 acido alfa lipoico)
Come si può notare è completamento sciolto, l'alcol è diventato giallino ma non presenta alcun residuo. Direi che in alcol si scioglie.
PROVA IN OLIO (4gr olio di girasole e 0.20 acido alfa lipoico)
Qui invece l'acido sembra semplicemente disperso anche se il residuo mi sembra inferiore alla quantità di acido pesato. Vi dirò in seguito, al momento pare che un po' si sciolga ma molto rimanga disperso.
N.d.A. meno male che ho usato un attivo fatto con tanto alcol
EDIT delle 18:00 - Situazione immutata: nessun residuo in alcol, residuo in olio (anche se non riesco a capire se si sia sciolto un po' davvero)
Il problema del lipoico è che ne esistono un sacco di tipi: liquidi, in polvere, ad uso alimentare e ad uso cosmetico ...
L'alfa lipoico ad uso cosmetico esiste anche in versione idrosolubile.