
Questo è il mio progetto per una lozione a base alcolica, perché chi lo deve usare è abituato con prodotti del genere e guai a provare un’emulsione cremosa!

Mi sono ispirata a prodotti in commercio:
alcool buongusto 48
acqua 20
acqua di amamelide 5
aloe gel 15
glicerina 3
sodio lattato 2
sodio jaluronato sol. 1% 3
trimetilglicina 2
proteine idrolizzate di seta 1
e.s. te verde 0,3
estratti co2 calendula 0,1
bisabololo 0,3
o.e. camomilla, lavanda, ylang ylang 10 gtt totali
cetrimonium chloride q.b. per solubilizzare gli o.e. e bisabololo
i miei dubbi:
- l’alcool è troppo? Nei prodotti in commercio di questo tipo è al primo posto, ma non so in che percentuale possa diventare troppo irritante.
- Ho pensato al cetrimonium chloride per solubilizzare come aveva usato kri-kri nella sua acqua estiva rinfrescante perché è molto potente, così penso non ce ne voglia molto per non avere una separazione tra fase acquosa e bisabololo+o.e.
- la combinazione di oli essenziali non so se sarà gradevole, ma quello devo solo provarlo, penso che l’ylang ylang sia abbastanza forte ed è quello che vorrei si sentisse di più.
- Non sono sicura che la quantità di alcool basti per non dover mettere il conservante..
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!

RICETTA DEFINITIVA
Alcool buongusto 35
Acqua 33
Acqua di amamelide 5
trimetilglicina 2
Gel d’aloe 15
e.s. te verde 0,1
sodio lattato 60% 2
sodio jaluronato sol. 1% 3
proteine della seta idrolizzate 1
estratto co2 di calendula (az) 0,1
bisabololo 0,3
mentolo 1 cristallo piccolo
o.e. lavanda 3 gtt
fragranza: latte e menta + honey and milk
cetrimonium chloride qb per solubilizzare o.e. e fragranza
ph 6
Ho sciolto l’estratto di te verde nell’acqua leggermente scaldata, lasciato raffreddare e aggiunto la trimetilglicina.
A parte ho sciolto il cristallo di mentolo nel bisabololo e poi ci ho disperso l’estratto co2.
Per quanto riguarda la solubilizzazione con il cetrimonium chloride mi è successo questo: in una ciotolina ho messo l’o.e. lavanda e le fragranze e poi aggiunto goccia a goccia il cetrimonium, qualche goccia in più rispetto al totale messo di o.e. e fragranza. Ho ottenuto un composto denso e biancastro, presumo a causa del ph che si è modificato, ho iniziato ad aggiungere poco alla volta la parte acquosa e mescolando bene è tornato tutto liquido e non ho più visto particelle oleose in superficie.
Ho unito tutto insieme al resto degli ingredienti, dato una bella agitata e lasciato a riposo per un po’ per verificare eventuali separazioni che non ci sono state.
Misurato il ph che era già a 6.
Recensione dell’interessato:
ha un grande difetto (PER LUI): non brucia

Sorvolando su questa sua affermazione, lo trova molto confortevole, grazie al fatto che non si asciughi rapidamente ma che si lascia spalmare (grazie ai gel), la pelle rimane morbida e idratata, insomma alla fine gli è piaciuto molto anche se non brucia!
