Nessun terrorismo per carità! Prima attendiamo lumi dagli esperti e poi vediamo. Anche io - pur sapendo questa cosa dell'urea e avendo sia la scheda tecnica davanti che una storia clinica familiare compromessa -l'ho utilizzata per "replicare" un detergente commerciale che la conteneva. A cose chiarite si ragiona tutti assieme, no? Senza terrorismi!
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
Methylene diurea è usato in quanto rilascia formaldeide appunto, purtroppo molte materie prime sono conservate con formaldeide, di recente abbiamo visto anche il SLES; per evitarla bisogna fare una ricerca approfondita presso fornitori che abbiamo materie prime prive di tale conservante.
Laura, grazie.
Io passo definitivamente con l'urea, almeno fino a vostro contro-ordine... Credo di poterlo scrivere in tranquillità: ho acquistato la materia da Camelis e Camelis stessa mi ha fornito la scheda ACEF.
Saranno solo ppm, ma la formaldeide mi sta proprio antipatica.
bisognerebbe capire se tutte le uree hanno tracce di formaldeide, ma ripeto, sono convinta di si visto ciò che lessi l'anno scorso...E CHE NON MI RITROVO!
Miss ricordati che la formaldeide è onnipresente, e si trova anche in natura (in alcune rocce) ed è impossibile trovare oggetti o sostanze formaldeide-free. Per quello vengono analizzate le parti per milione, e si valuta rischioso solo il superamento di una certa soglia di concentrazione. Parimenti ci sono un sacco di cose di cui non si può avere la scheda tecnica (anche alcuni tipi di tessuto) e questi rilasciano tranquillamente formaldeide e tu non lo sai... Con ciò non voglio dire di passare sopra alla cosa, se c'è un'alternativa ben venga, ma non vorrei che ci concentrassimo su minuzie quando magari il grosso del pericolo risiede altrove e queste sono ininfluenti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola sono assolutamente d'accordo con te e ben consapevole dell'onnipresenza della formaldeide nell'inimmaginabile. Solo che se ho certezza della sua infinitesimale presenza in qualcosa cerco di evitarla, tutto qua. Mettila così, ho avuto i miei buoni motivi - che ho spiegato su - per riflettere sull'urea (non su altre materie, beata ignoranza!)...
Sarebbe cosa buona secondo me, avvisare tramite sezione dedicata delle materie conservate/trattate con schifezze (qualsiasi schifezza comprovatamente cancerogena) una volta scoperta la cosa (vedi SLES, vedi altre che non so ma che sicuramente ci saranno). Così uno lo sa, si regola e decide cosa scegliere. Però è anche vero che non so se questo topic esista già!!!
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
Però questa urea.. è un po’ strano che alcuni spignatti durano stabilizzati e contenti per mesi ed altri invece se ne infischiano dello stabilizzante e il ph sale su che è un piacere.
Sicuramente poi ci saranno anche interazioni con gli altri ingredienti dello spignatto ma così “ a naso” ho l’impressione, magari sbaglio, che a mano a mano che le percentuali di urea aumentano e più è difficile stabilizzarla, anche se aggiustiamo di conseguenza lo stabilizzante…
Io al momento sto monitorando tre creme mani, uguali tra loro ma fatte in date diverse (16/10/12, 22/12/12 e 23/01/13), con urea all’8% e trietilcitrato 1,5%. Ph iniziale 5.0 e per il momento rimasto invariato in tutti e tre i casi. Sperem!
The world was discovered in perfume's wake. M. Aftel
la mia crema piedi al 20% urea è nata con un pH<5 a luglio 2012.
a febbraio 2013 mi ha dato qualche problema, ed ho misurato il pH, che si era alzato sopra il 6.
fino a gennaio era tutto ok.
ovviamente l'ho buttata. devo dire che se regge 6 mesi, mi sembra un buon risultato.
Io avrei in programma di fare una cremina piedi. Ne devo fare poca, 50 g, quindi spero che venga consumata in molto meno di 6 mesi.
Ma mantenendomi bassa come dosaggio (prendiamo ad es il 5%) e portando il pH a 5 mi pare di aver capito che la stabilità è buona, giusto?
La crema mi è stata espressamente richiesta da un'amica e mi scoccerebbe doverle dare le cartine per controllare periodicamente il pH
Sì, con il 5%, è abbastanza stabile.
Comunque, visto che la devi regalare, perché non le dici che la deve essere utilizzata entro 3 mesi (anche se durerebbe sicuramente di più).
Melli potresti farne 100g (non è comodo lavorare quantità cosi piccole di solito) e lasciarla un pò per te, cosi puoi controllarla.
Senza dover dare le cartine alla tua amica
@Moonluna: pensavo di fare proprio così eheheheh :D
@Morganah: infatti! Anche perché volevo prima testarla su di me, ma vedendo tutti i commenti del topic volevo una conferma da chi l'ha già usata.
Comunque con le piccole quantità non ho mai avuto grosse difficoltà (i tester li faccio sempre in piccole dosi) forse perché uso un piccolo frullatore classico e non quello a immersione.
Comunque grazie ad entrambe, siete state gentilissime!
EDIT: Ho fatto la crema per i piedi con l'urea al 5%...è meravigliosa!
Io vorrei solo capire bene perché in tutte queste pagine sto perdendo il filo principale: l'urea va in C e il gluconolattone va in A, giusto? Solo che il gluconolattone inserito subito va ad abbattere il ph.
Non posso mettere il gluconolattone in C dopo l'Urea così evito spantecamenti per la soda caustica (Che tra l'altro devo ancora ordinare con il prossimo ordine perché l'ultima volta non era disponibile, quindi non saprei come alzare il ph)?
Vi racconto cosa è capitato a me sperando che possa essere utile. Ho fatto una crema mani con urea al 4%. Ho riempito due vasetti uguali. Dopo due mesi uno dei due vasetti era quasi finito e mettendomi la crema mi sono accorta che aveva preso un forte odore di ammoniaca. l'altro vasetto era ancora a metà e annusando ho sentito che stava prendendo lo stesso odore di ammoniaca ma si percepiva ancora poco. Stavo già per buttare tutto, poi mi sono letta questo topic e ho provato ad aggiungere alcune gocce di acido lattico riportando il ph a 6 .. l'odore di ammoniaca è sparito e la crema sembra tornata perfetta
Alessandra io il gluconolattone lo metto in C dopo l'urea. Praticamente finita la crema misuro il ph e lo regolo a 5 e aggiungo l'urea. Metto cosgard, poi urea e rimisuro il ph. Se va bene (di solito è a posto) aggiungo il gluconolattone e stop