L'estratto di propoli è in alcool di solito è per quello che ti si scioglie. Spessissimo quello che si scioglie in alcool si scioglie pure nei tensioattivi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho letto un post con inci di una crema di Bottega Verde seboriequlibrante con piroctone olamine dove Lola faceva capire che fosse abbastanza importante come attivo. Se volessi provare a metterlo in una crema contro l'acne, o seboriequilibrante? In che dose dovrei mantenermi?
« Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. »
Avendolo usato in uno shampoo (sciolto in alcool e poi aggiunto ai tensioattivi) e avendo ottenuto uno smollamento generale dei tensioattivi e dello shampoo stesso ho scritto a Vernile per capire come utilizzarlo correttamente. La percentuale d'uso è 0,5% nei detergenti 1% in altri prodotti e si aggiunge tal quale a fine preparazione.
Anche io ho provato così ma ho constatato uno smollamento non indifferente, come avevo già letto in giro, per questo motivo ho chiesto direttamente a loro non perché non si scioglie, poi giustamente se tu ti trovi bene in quel modo non devi cambiare
Si ho provato dopo aver letto qui ma (almeno per me) esperimento fallito. Appena finisco questo proveró a inserirlo alla fine come mi hanno detto loro, al massimo riproveró nei tensioattivi
ho una domanda su questa sostanza:
leggo in una scheda tecnica trovata online qui che il ph del piroctone olamine è piuttosto basico (ph 8,5-10) e quando viene usato negli shampoo il ph viene portato a 6 o addirittura 7. cosa che cercando in giro ho riscontrato anche in altre ricette
però leggo anche, se non capisco male, che in soluzione è stabile per ph da 3 a 9.
inutile dire tutto ciò ha provocato degli scompensi e dubbi nella mia già offuscata mente
al di là del fatto che avevo preso come regola generale che il ph di uno shampoo deve essere tra il 4,5 e il 5, voi quando usate il piroctone olamine rimanete nel range "normale" di ph o lo aggiustate perché sia più basico?
anni fa dicevo di me di essere "una ragazza semplice, molto lunatica e un po' paranoica"... in realtà sono una persona sempre più complicata, ancora lunatica e con un presunto disturbo schizotipico della personalità che cresce di giorno in giorno.
Lola ha scritto:Spessissimo quello che si scioglie in alcool si scioglie pure nei tensioattivi.
Seguendo gli ultimi interventi proverò a mettere in piroctone in C. Il salicilico invece va sciolto per forza in alcool oppure (per il motivo detto da Lola qui sopra), posso provare a scioglierlo nei tensioattivi?
C'era già chi lo ha sciolto con successo nei tensioattivi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."