I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Caspiterina la voglio fare!!GRAZIE GRAZIE Sarebbe la mia prima crema "seria"!
Ho in casa il Bio-rimodellamento di AZ dici di metterne? con la pelle in caduta della mia età ogni miglioria è meglio.
Non conosco quell'ingrediente in maniera specifica, ma qualunque ingrediente adatto allo scopo è il benvenuto =). Magari se è qualcosa di particolare controlla incompatibilità varie ecc
Edito per chiarire la cosa dell'olio di mandorle:è comedogeno se usato in quantità e con una pelle predisposta. In questo caso non ce n'è molto e mia madre ha la pelle secca, non le vengono brufoli se non un paio di volte l'anno, al massimo, e dubito che sia dovuto alla crema XD
Mi piacerebbe provarla, ma sono alle prime armi, ho fatto acquisti a Parigi al negozio di AZ, stavo svaligiando tutto ! Vorrei chiederti l'acqua a 100 (88,4) a cosa ti riferisci? Cioè grammi e tra parentesi in ml? Poi se volessi aggiungere il relax'rides conviene in fase 3 a freddo giusto? Non so se sia termolabile...ma credo di si....
Nell'acqua, e solo nell'acqua, grammi e ml coincidono.
C'è un topic in basi dello spignatto che si chiama più o meno "come si scrivono le ricette cosmetiche" leggine il primo messaggio, spiega cos'è l'acqua a 100.
Per convenzione, le fasi si indicano con lettere dell'alfabeto, non con i numeri.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Nell'acqua, e solo nell'acqua, grammi e ml coincidono.
C'è un topic in basi dello spignatto che si chiama più o meno "come si scrivono le ricette cosmetiche" leggine il primo messaggio, spiega cos'è l'acqua a 100.
Per convenzione, le fasi si indicano con lettere dell'alfabeto, non con i numeri.
ti ringrazio vado subito a leggere , ma il relax'rides si mette a freddo giusto?
Hai capito che in una formula si scrivono tutte le percentuali, si sommano, e quello che manca per arrivare a 100 è l'acqua?
Nel tuo caso hai trovato scritto acqua a 100, e per nostra fortuna la ragazza ci ha evitato di fare i conti con la calcolatrice e ha calcolato lei quanta acqua mancava per fare 100, cioè 88,4g.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ok, adesso è chiarissimo Lola, ovviamente prima si fa un calcolo in percentuale di tutti gli ingredienti e, per arrivare a 100, si aggiunge l'acqua che occorre.
chiedo conferma di un paio di cose.. ancora non ho tutti tutti gli ingredienti
non ho la cera n 3 di AZ, ho letto sul topic delle sostituzioni .. secondo il quale bisogna mettere cere con punto di fusione simile, in caso di punto di fusione più alto della cera sostituta, allora metterne meno.
ho cera d'api, carnauba e candelilla, le tre con p. fusione più alto.
io metterei solo la cera d'api che ha p fusione + basso tra le tre, e ne metto di meno rispetto alla quantità scritta in ricetta.
meno quanto? da 5 grammi passare a 4 vanno bene?
avevo anche letto che se il karitè viene scaldato vicino ai 70, si raffredda in grumi ed è consigliato scaldare cera e karitè a parte.
non ho cosgard ma phenonip, per sostituire seguo le indicazioni per il phenonip (non mi sembra la quantità dovesse essere granché diversa)
non ho argan e germe di grano. aumento gli altri olii.
ovviamente moltiplico le quantità x 2 per avere 200 g finali e lavorare meglio.
ok vedo bene il topic "emulsionanti, come sceglierli"
anche se io sapevo che anche la cera d'api fosse un emulsionante.
mi studio il topic per il momento! grazie per la dritta
Da qualche parte si trova detto che la cera d'api abbia un debole potere emulsionante, altrove si nega, ma in ogni caso sarebbe assolutamente insufficiente per una normale crema
grazie galatea!
ho comprato alcuni emulsionanti sia a caldo che a freddo..
tocca leggere d'accapo "emulsiologia for dummies" e " emulsionanti , come sceglierli"
spero di uscirne viva entro stasera!! :D
leggendo il topic degli emulsionanti è riportato che la cera 3 di AZ in realtà ha pH basico (Cit. Lola, pag 2 , post del 30/08/2010)
vorrei capire meglio se in questa ricetta è stato omesso(dato per scontato) il passaggio di controllo pH e conseguente abbassamento o se in questo caso non è necessario (e come mai).
Se ho ben capito la tua domanda non è necessario aggiustare il pH ogni volta, ingrediente per ingrediente, a meno di differenze drastiche che creino incompatibilità; ci accontentiamo di misurare il pH della crema alla fine del lavoro e fare gli eventuali aggiustamenti in quel momento
mi riferivo solo al fatto che spesso nelle ricette è riportato il procedimento completo, qui solo gli ingredienti
quindi si dà per scontato il procedimento completo e quindi anche il passaggio di misurazione pH
Prima di tutto scusate se non ho risposto direttamente alle domande e grazie a quelli che l'hanno fatto per me.
Non ho scritto il procedimento dandolo per scontato vista la semplicità della crema, ma se vi può essere utile lo faccio .
Con questa cera tutti gli spignattatori hanno notato lo stesso fenomeno: porta il ph a 5.5 (a meno che non si usi cose fortemente acide o basiche). Per questa ragione, dopo svariate misurazioni con lo stesso risultato sto omettendo questo passaggio .