I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Un esfoliante così è fin troppo delicato ma per essere il primo che uso per me va benone, tanto che lo sto usando ogni due giorni, semplice che meno non si può forse anche troppo, mi piace perchè opacizza un pò la mia pelle che resta liscia e asciutta. L'oe di rosmarino anche se ha proprietà antisettiche per me ha un profumo un pò forte ma con la lavanda e l'arancia migliora leggemente, Faccio un leggero massaggio prima del risciacquo
fase A
acqua a 100
betaina (trimetilglicina) 2
glicerina 5
xantana 1,3
gel d'aloe 10
cosgard 0,6
grazie, sono contenta che vi piace il mio gellino, ero indecisa se usare il natrosol o il carbomer ma il primo si smolla, e per il secondo con un ph basso non credo sia possibile, mia intenzione era farlo completamente trasparente e sodo quindi ho optato per la xantana (non ho quella trasparente purtroppo) e poi a questa percentuale tende a fare un pò di budino, comunque ho ordinato quella trasparente e ci riproverò!
Klo ha scritto:Le sfere sono di AZ, veramente pensavo fossero più grandi non le avevo mai viste prima...
è vero!! come ho fatto a non vederle? o.o
Hanno un colore proprio bellissimo, ma quindi sono quelle che hanno fatto diventare azzurrino tutto il detergente giusto?
si sono le perle azzurre che danno il colore e come dice civetta sembra iridescente.
Per quanto riguarda la schiuma ne fa pochissima quando si spalma è come una crema bianchina e morbida, le microsfere si sentono poco un pò di più al tatto con i polpastrelli , per questo dicevo che è delicato e per il viso va benissimo mi toglie quel lucido della pelle(anche se non è grassissima ) che tira un pò dopo il risciacquo ma poi resta liscissima
Perchè non dovrebbe venire con il carbomer? Se aggiusto il ph, non mi pare ci siano ingredienti smontanti, o lo è il lauryl glucoside? Mi piace molto la tua ricettina e ho le perle di jojoba! Ci provo!
non credo sia incompatibile con il lauryl ma volevo il ph un pò acido e onestamente ho sempre un pò paura ad usare il carbomer che ti devo dire...mi passerà!Tra l'altro si sarà notato che amo molto i gel li trovo molto adatti alla mia pelle specialmente d'estate, l'unico consiglio che posso dare è usare altri oe perchè questa combinazione non da un buon profumo!Comunque grazie, sono contenta che hai apprezzato
che bella consistenza brava klo ne ho formulato uno con l'argilla e le perle di jojoba (che sono una coccola pazzesca!!!! e anche belle da vedere ), però senza betaina, nella tua ricettina c'è e dici che fa schiuma, devo provare ad aggiungerla anche io
betaina (trimetilglicina) non è un tensioattivo http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=17&t=35528
come tensioattivo c'è solo il lauryl glucoside ma non fa schiuma quasi per niente come dicevo prima insomma pochissima ed era quello che volevo perchè mi interessava dare solo una piccola quota detergente