Io ho fatto l'esperimento inverso...ho cercato la Soap ash.
http://img215.imageshack.us/img215/4681 ... ilola1.jpg
Questo è il primo inverno che saponifico, ho cominciato
ad aprile/maggio dello scorso anno e devo dire che non
avevo mai avuto saponi con questo problema.
Ma da quando è iniziato il freddo ho notato che -non cambiando
stampi, oli, solito metodo a freddo con coperta- invece questa leggerissima patina è iniziata ad apparire
sulla superficie di un paio di saponi fatti durante i mesi invernali durante
la stagionatura.
Quindi abbiamo pensato di non prendere le solite precauzioni per riuscire
ad avere un sapone che avesse una sorta di "effetto neve". Li abbiamo fatti
nei giorni più freddi, quando tutta l'Italia era nella morsa del gelo. Metodo
a freddo, come stampo la solita scatola di legno, generalmente tra il sapone e il coperchio
-che ci saranno 10 cm- mettiamo della carta forno o di giornale, la chiudiamo
e la avvolgiamo con le coperte. In questi due casi non abbiamo aggiunto la carta
ma solo la coperta.
http://img848.imageshack.us/img848/4042 ... ilola2.jpg
Certo non ci aspettavamo questi risultati, nel senso non ci aspettavamo una
soap ash così abbondante, ho messo le foto un po' più grandi del dovuto, ma volevo
farvi notare la granulosità della superficie. Una volta tagliati anche dopo due/tre settimane
non hanno subìto alcun cambiamento (nel senso che non se n'è aggiunta ulteriormente).
http://img20.imageshack.us/img20/1171/s ... ilola3.jpg
Sinceramente non so giungere a nessuna conclusione, a distanza di giorni
volevamo riprovarci e il risultato è stato il medesimo, certo è che esistono diversi tipi di soap ash, quelle che vengono fuori dopo qualche tempo come patine e quelle che già vediamo appena sformiamo il sapone.
Esperienze simili? Avete per caso notato se durante i mesi estivi, quando
il clima si presuppone sia più secco, questo fenomeno si manifesta più
raramente?
*