I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Salve a tutte! Volevo formulare questa crema per mio marito che lavora sempre all'aperto e che con questo gelo ha sempre il viso arrossato.
Ecco la formula:
L'oe di pompelmo no perchè è fotosensibilizzante.
L'infuso io non lo userei tanto non funge e ti rende la crema giallina e non tutti trovano gradevole l'odore, tanto usi il bisabololo che è il pricipio attivo . Ovviamente è solo il mio parere, male non fà
Io gli infusi li metto sempre nelle creme , è vero forse è principalmente poesia ma in fondo una crema è anche questo. L'infuso di camomilla a me piace anche come profumo e il colorino giallino lo gradisco, comunque io trovo differenza nelle creme che faccio con gli infusi, le sento migliori sulla pelle che usando semplice acqua... non so se è solo suggestione... valuta tu e se il destinatario apprezza queste caratteristiche, perchè non metterlo?
Nella cremina mi sembra che manchino degli oli leggeri, ci sono solo oli medi e grassi, rischi che ti venga untuosa... però aspettiamo pareri di esperti...
gli infusi fanno andare prima a male le creme, c'è un topic apposito... poi ogniuno fa come gli pare
Quoto galatea
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
olio rosa mosqueta 1
olio cartamo 1
estratto di malva AZ 10
bisabololo AZ 15gtt
allantoina 0.5
dry flo 0.5
Cosgard 0.6
oltre ai vostri consigli ho aggiunto dry flo e tocoferolo alla ricetta,
che dite?
se invece la volessi fare per mia suocera che ha 52 anni e qualche rughetta la prima versione col 14% di grassi dovrebbe andar bene, sempre aggiungendo dry flo 0.5, tocoferolo 1 ed eliminando l'o.e. di pompelmo.
Per me va bene la ricetta per il marito e anche quella per la suocera, anche se la cascata soffrirà della mancanza di leggerissimi, ma a quelli penserai più in là. Le ricette sono più che decenti
Grazie mille! Di oli leggerissimi non ne ho per il momento, ma al prossimo ordine di materie prime pensavo di prendere il cetiol sensoft e il dicapryl ether per provare a formularci qualcosa.
Adesso appena ho del tempo mi metto a spignattare e vediamo come vengono ste cremine!
posto la ricetta definitiva nel primo messaggio. è venuta una crema fluida, si assorbe facilmente e non lascia la pelle grassa. dopo 10 giorni di utilizzo la pelle di mio marito è super morbida!