Acqua 78.50
ES tea verde (std. to 98% polyphenols by UV, 50% EGCG by HPLC) 0.90
Sol. sodio ialuronato 1% 2.50
Trimetilglicina 2.00
Niacinamide 3.50
Multivit shuttle 3.00
A2
Glicerina 2.00
Poliacrilato di sodio 0.80
B
Abil care 85 1.00
Olio di semi di mirtillo 0.60
Olio di semi di kiwi 0.70
Jojoba 0.40
Squalano 0.50
Ethylhexyl stearate 0.60
Propylheptyl caprylate 0.50
Acido alfa lipoico 0.30
Ubidecarenone 0.10
Aperoxid qb
Dry flo 1.50
Phenonip 0.50
C
Profumo (io "the oh! zone" by fresholi)
Sciogliere l'estratto secco di tea verde in acqua molto calda (puzzicchierà un bel po', lo so)... coprire e lasciar raffreddare a TA. Aggiunger gli altri ingredienti della fase A-1, controllare il ph ma dovrebbe esser ok: 5.5.
In un altro becker disperdere il poliacrilato nella glicerina e versare poco alla volta A-1, alla fine dare una frullatina per amalgamare bene il tutto (viene un gel densissisimo, tipo styling per capelli, ma emulsionando B si smollerà no problem quindi).
Emulsionare versando B in A e frullando per un po'.
Profumare a piacere (ce ne vorrà un bel po' visto che lipoico e tea verde son belli puzzosi).
Il risultato è un gel leggero, equiparabile ad uno di idrossietilcellulosa al 2% (ma che al contrario non stratifica).
Nonostante la generosa dose di dry flo (è lui qui, assieme alla niacinamide, ad opacizzare; tampona l'untuosità davvero di brutto, consiglio di non andare oltre, magari fatene 50gr e se vi ungete ugualmente alzatelo di uno 0.25%) non frena subito ma si lascia spalmare e quando è completamente assorbito tende a frenare (e per me e penso altri uomini, questo è un pregio... mentre le donne vogliono la cosa che si spalmi all'infinito).
Mi ci sto trovando benissimo, lo uso al mattino e alla sera e la zona T è completamente opaca... non ho mai usato il dry flo sopra lo 0.80% (se non in w/o con grassi dal 18% in su) ma in alcune formulazioni presenti su delle schede tecniche, anche senza olio, veniva usato al 5% (e addirittura all'8%) e per quello ho voluto provare una formulazione con pochissimi oli e praticamente il 50% degli oli "coperto" dal dry flo.
Il colore è quello "nature" (l'estratto di tea verde da un color mattone alla fase A, e si smorza un po' con l'arancione fosforescente dato da q10 e lipoico).
Se qualcuno lo volesse più denso potrebbe provare ad aumentare il poliacrilato, o aggiungere uno zic di tinovis ade/adm alla fase B, ma per me va bene così, li da l'idea di un prodotto molto leggero.
