
Non ho molti attivi e inoltre con la mia pelle intollerante preferisco spignatti semplici perché il rischio di scatenare strane reazioni è sempre in agguato. La ricetta del gel è questa:
acqua a 100
idrolato hamamelis 30
tintura d’avena 10
estratto glicerico cetriolo 1,5
estratto glicerico ninphea 1,5
carbopol ultrez 21 0,6
xanthana 0,4
gel di sodio ialuronato (sol. 1%) 3
allantoina 0,5
gel d’aloe 3
olio jojoba 0,5
bisabololo 0,5
tocoferolo 0,5
sol. soda per portarlo a pH > 5
bactipur 1,5
o.e. tea tree 6 gtt
cosgard 18 gtt
clorofilla (la punta di un cucchiaino)
Ho preparato un unico liquido con l'acqua, l'idrolato, l'avena e gli estratti, l'ho suddiviso e l'ho usato per formare i due gel.
Li ho lasciati qualche ora a idratare, poi li ho uniti.
Ho aggiunto l'allantoina reidratata nel gel di sodio ialuronato, il bisabololo mescolato al jojoba e gli altri ingredienti.
Ho aggiunto qualche goccia di soluzione di soda per alzare un po' il pH (il bactipur funziona con un pH > di 5), e infine ho aggiunto il bactipur, il tea tree, il conservante e la clorofilla (anche lei è antibatterica).
Il risultato è un bel gel fermo che si assorbe subito senza filmare o lasciare la pelle lucida. L'effetto opacizzante e astringente è visibile, il gel è anche molto fresco grazie al tea tree e alla clorofilla (infatti penso che d'estate sarà ancora più piacevole usarlo).
L'ho testato per una settimana e la mia pelle lo regge senza problemi, anzi, devo dire che mi sembra si unga meno durante il giorno. Insomma, ne sono piuttosto soddisfatta

