I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Arrivata.
Naturalmente l'ho aperta ma non l'ho ancora usata. Credo che le bollicine siano aumentate, ce ne sono tante. Anzi mi sa che non sono bollicine ma grumetti e penso sia dovuto allo smollamento del carbopol a causa del sodium pca. In superficie sembrava avesse il morbillo, poi ho girato con cucchiaino e un pò è migliorata. A meno che non sia successo qualcosa durante il viaggio fin qui, visto che c'ha messo tantissimo tempo.
Poi la provo sul viso e dico.
mannaggia, la mia è rimasta con un pò di bollicine, ma poche e piccole piccole, di grumetti non ce ne sono, però sicuramente il carbopol si è smollato.
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
nonostante si sia smolltata devo dire che questa crema mi lascia una pelle bellissima, la mattina mi sveglio con un bel colorito, con la pelle morbida e distesa e zero unto, cose che non mi succedono con altre creme.
non vedo l'ora di rifarla senza il sodium pca!!
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
M&E, ho messo la tua crema per poco più di una settimana la sera perchè, come avevi previsto tu, è un pò pesante per una pelle maschile, però poi non tanto.
Mi trovo bene, per ora non ho attacchi di bollori ma spero funga anche in maniera preventiva.
Purtroppo come già ti avevo accennato, la consistenza ha subìto qualcosa durante il viaggio: è porosa, ci sono palline di gelificante credo. Ma è usabile.
già la mia smollata non è bella...immagino che meraviglia con le palline di gelificante
ho intenzione di rifarla bella e più leggera così da poterla mettere di mattina..e vorrei mandartela così da rimediare a 'sta ciofeca
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
Ma se la tua è come la foto in prima pagina non è affatto una ciofega, magari non è densa come piace a te, e vabbè! Poi stavo pensando...se ci metti uno zic di tinovis?
Susate se arrivo in ritardo a porre delle questioni in merito agli attivi (lo so da solo son un rompi....e).
MA:
Ipppocastano e vite rossa perchè li hai messi insieme? La risposta è dentro di te che però è sbagliata (Parola di quelo), personalmente non metterei mai l'ippocastano su una couperose perchè liquefa troppo il sangue e il sangue più liquido ci prenderà un gusto esagerato ad andare nel capillare rotto (Ottima la scelta della sola vite rossa)....
Hai messo sia malva sia gel di aloe volevi forse fare un contorno occhi? A parte il doppione, le mucillagini sono lenitive ma tendono ad asciugare la pelle e di questi tempi non è proprio il massimo...
Per il resto è un'ottimo lavoro!!!!
Se Dio esistesse sarebbe il RE dello Houmor nero!!!!
puman ha scritto:..l'ippocastano su una couperose perchè liquefa troppo il sangue e il sangue più liquido ..
Eventualmente sarebbe un effetto ricercato, perchè il ristagno aggrava la couperose e se l'ippocastano "smobilizza" è meglio, tu devi pensare che l'ingrediente è applicato localmente su una situazione di ristagno già cronico nel capillare, non va a dire al sangue in circolo vatti a ficcare nel capillare . Ma a me risulta che l'ippocastano sia maggiormente vasotonico e poi anche antiedematoso.
i consigli sono sempre ben accetti! la crema per la mia pelle è più che nutriente, malva e aloe in questa formulazione su di me non seccano. non è bene mettere più lenitivi?
per quanto riguarda l'ippocastano, da ignorante, l'ho inserito ispirandomi alle creme in commercio, sinceramente io non ne so molto e mi rimetto al parere degli esperti.
per la couperose è indicato solo la vite rossa dunque? ma chi fa le creme commerciali non capisce nulla?
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
Non sia mai detto che chi fà creme commerciali non capisce nulla...
Se i loro prodotti funzionano, evidentemente qualcosa capiscono, siccome io sono solo l'ultimo degli arrivati mi hanno insegnato a motivare qualsiasi cosa....
Poi ho il mio modo idiota di motivare le cose che dico (sembra che abbia la verità in tasca ma non ce l'ho).
Se Dio esistesse sarebbe il RE dello Houmor nero!!!!
la mia era una domanda scherzosa eh!!
puman a me interessa la tua opinione ed ho imparato un pò a conoscere il tuo modo di fare (leggo sempre i tuoi interventi).
quindi secondo la tua esperienza l'ippocastano in caso di capillari visibili è da sconsigliare, come l'edera..questi due secondo te servono solo per prevenire e non per curare?
cosa metteresti oltre la vite rossa? oppure la utilizzeresti da sola ad una percentuale maggiore?
"..poi certo per chi non e' abituato
pensare e' sconsigliato
poi e' bene essere un poco diffidente
per chi e' un po' differente.."
Lungi dallo scannarmi (tanto più per l'ippocastano che non è una pianta che amo particolarmente)
Secondo me metterei solo la vite rossa, inoltre ritornando indietro proveri a togliere perfino la malva (soprattutto andando contro l'inverno in cui la pelle è più secca lasciando solo il gel di aloe (magari la malva la rimettiamo quando rifai la stessa crema maverso l'estate)...
Se Dio esistesse sarebbe il RE dello Houmor nero!!!!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Puman ha scritto:Ippocastano ... liquefa troppo il sangue e il sangue più liquido ci prenderà un gusto esagerato ad andare nel capillare rotto (Ottima la scelta della sola vite rossa)....
ma no dai, stiamo parlando di un utilizzo topico, su!!! Sebbene le saponine triterpeniche siano piuttosto penetranti, non arrivano a tanto!!!.. Se così fosse non solo si dovrebbe "boicottare" l'ippocastano, ma anche il rusco e la centella, tutte quante largamente utilizzate nella cura della couperose.
Puman ha scritto:(Ottima la scelta della sola vite rossa)
E' vero, l'estratto di vite rossa è ottimo. Le sue proantocianidine oltre ad un'azione vasoprotettrice hanno anche un'azione antiossidante. Tutto ciò in un contesto più allargato di eudermicità, potrebbe far sembrare la vite rossa più "completa"; in verità l'ippocastano ha anche un'azione lenitiva ( esculina ), utilissima nella copparosa, per cui, a mio avviso, alla fine i due estratti si equivalgono.