
interessante la discussione sul citrico. proprio oggi l'ho usato, avendone letto in altro topic-
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Ciao Kri-Kri!Kri-Kri ha scritto:Aggiungo 2g di citrico per ogni 100g di oli e poi per neutralizzarlo faccio l’aggiunta di soda 1.2g per ogni 100g di oli (...) Dal punto di vista chimico la reazione è questa:
1 mole di acido citrico (peso molecolare 192) reagisce con 3 moli di soda (3 x peso molecolare 40) e produce 1 mole di trisodio citrato (o citrato di sodio) che è un chelante
E' normale che sia così.primosapone ha scritto:Ma ho notato che facendo reagire acido citrico e NaOH nelle esatte dosi che tu prescrivi, la soluzione in cui si forma il citrato di sodio non è neutra, ma un po' basica.
Perchè vorresti abbassare il pH a 7? Con tutta la soda che poi aggiungi per saponificare non ha senso.primosapone ha scritto:Penso che forse sarebbe meglio non aggiungere niente di basico ad un sapone che per sua natura lo è già abbastanza... e allora mi chiedo: cosa succede se alla soluzione di acqua e citrato sodico così ottenuto ci aggiungo un altro po' di acido citrico, per abbassare il ph a 7, e poi ci aggiungo il solito NaOH come previsto dalla ricetta?
Scusa Kri, ma questa non l'ho capita. Me la spiegheresti?Kri-Kri ha scritto:Se hai usato il citrico anidro (lo spero) la reazione della soluzione di citrato di sodio sarà leggermente basica. Ma se hai usato il citrico monoidratola reazione sarà fortemente basica ed in questo caso ti conviene aumentare lo sconto soda.