Lola ha scritto:sì, per un salmone anzi per tutti i salmoni dell'atlantico, ne ha 200g
eh lo so ma suggerivo un uso, almeno non lo butta tutto, comunque non avevo capito bene che colore è a me sembrava andasse verso il rosso xcui una puntina mischiato a qualcosa di color carne poteva dare un aranciato e contrastare con il viola...però se è rosa maiale in effetti non se pò fà
grazie delle opzioni, ma credo che non farò nulla. Lola dice che è un'emulsione delicata e che ogni aggiunta può sfasciare tutto. E come ho già detto, è un colore difficilmente correggibile con piccole quantità. Ma pazienza, mica muoio. Morto un papa se ne fa un altro. anzi non serve nemmeno che muoia.
quando lo rifarò coi pigmenti pronti mi verrà bene.
E sì il rosso è veramente un colore bastardo ... comunque prova a fare un fondo magari con metà dose con un colore chiarissimo e magari con qualche puntina di blu per smorzare, una volta aggiunto a quello fatto un precedenza, il colore che ti ritrovi troppo rossastro ..io ho provato così perché avevo fatto il primo tentativo troppo chiaro e ho rifatto un altra versione con un colore scuro per foi unirlo e farne un colore adatto alla mia pelle...
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
littlegarden ha scritto:ho sostiuito anche il phenonip (che non ho) con il cosgard e per non scaldarlo l'ho messo a freddo (27°) e ho rifrullato. Non c'è stata nessuna reazione strana
Ho letto da cima a fondo il topic -sperando non mi sia sfuggita proprio l'informazione che cerco - e volevo sapere se qualcun altro ha utilizzato il cosgard, aggiunto a freddo, senza epiloghi catastrofici
"Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto,l’ultimo fiume avvelenato,l’ultimo pesce pescato,ci accorgeremo che non si potrà mangiare il denaro."
E' cremoso e leggero, non secca la pelle, la giusta coprenza e luminosità
Ho fatto un paio di sostituzioni, usato il PEG40 e come emulsionante MF+VE di AZ.
in che percentuali hai usato i sostituti????
e anche io non ho ben capito il discorso del Cosgard,si puo mettere? non si puo mettere?a freddo ??
ho un pò di paura a fare una domanda che probabilmente mi farà guadagnare un cazziatone MA mi devo proprio togliere il dubbio.. la formulazione di lola prevede due poliglicerili come tensioattivi per far bagnare meglio le polveri con gli oli dell'emulsione ma io non possiedo nessun tensioattivo che rientri in questa categoria. ora, visto che lo scopo è abbassare la tensione superficiale dell'interfaccia olio/acqua se invece dei pge usassi un altro tensioattivo tipo SLES?
Sara
____________________________________
The Naming of Cats is a difficult matter,
It isn't just one of your holiday games;
You may think at first I'm as mad as a hatter
When I tell you, a cat must have THREE DIFFERENT NAMES.
Secondo me va bene. Uno solo dei due pge, cioè il 10 laurato, è un tensioattivo bagnante, l'altro é un semplice emulsionante.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
grazie lola per la risposta, oggi mi cimento con le sostituzioni e poi vi faccio sapere! :-)
edit: alla fine ho usato il lamesoft (coco glucoside e glyceryl oleate) al posto del pge 10 laurato e il metilglucosio sesquistearato al posto del pge 3 metilglucosio distearato. Per il momento la consistenza sembra giusta, fluida ma abbastanza densa, l'emulsione è liscia ma con delle microbollicine che spero se ne vadano nei prossimi giorni. Incrocio le dita che non mi si separi!
edit by Lola: il lamesoft non era adatto a sostituire nulla in quanto non è un tensioattivo.
Ultima modifica di Sarakarma il 03/03/2013, 19:53, modificato 1 volta in totale.
Sara
____________________________________
The Naming of Cats is a difficult matter,
It isn't just one of your holiday games;
You may think at first I'm as mad as a hatter
When I tell you, a cat must have THREE DIFFERENT NAMES.
salve, mi pareva di aver letto in questo topic di qualcuno che aveva usato IL CIEN per fare il fondotinta della lola solo che non trovo il post, ricordo male??
ero curiosa di sapere come fosse andata a finire
Vediamo di non esagerare con le insalate miste, questo è un forum serio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Come si dice dalle mie parti "Chi la dura la vince". Oggi mi sono arrivati i pigmenti dalla Duft & Schonheit e ci ho riprovato.
Sostituzioni rispetto alla formula di Lola:
Ethtylhexyl Stearate al posto di dicaprylyl Carbonate
Capryl Caprylyl Glucoside al posto di Pge 10 laurato
Miscela di pigmenti: 5 Gr. del tipo A e 1,80 Gr. del tipo B
Confermo, perfetto a vedersi. il capryl caprilyl glucoside (correggi la tua scritta) ti ha dato problemi? L'hai usato alla stessa percentuale?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
@ lola: si le percentuali sono le stesse, non ho avuto nessun problema. L'aggiunta di quel pò di miscela B ha dato al fondo una tonalità vagamente rosata che è più simile al colore della mia pelle. Grazie Lola.
.. e soprattutto ... come hai coperto l'odore del capryl caprilyl glucoside ? io lo sento ancora a distanza ormai di parecchi giorni......
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
è lo stesso odore che sento annusando il flacone del prodotto...
era molto intenso appena fatto... adesso è diminuito ma si sente ancora....
per questo avevo chiesto se era possibile metterci qualcosa dentro per cammuffarlo.......
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
Profumazione. Usa altor capryl ecc. come solubilizzante, mixa e introduci in formula mescolando.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
non ho capito bene, scusa... ormai me lo tengo così oppure anche adesso posso farlo... non vorrei fare pasticci....
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
eccome ha scritto:è lo stesso odore che sento annusando il flacone del prodotto...
era molto intenso appena fatto.
.
Ho annusato il flacone del solubizzante. In effetti ha un odore di tensioattivo, però vista la percentuale bassa inserita in ricetta, onestamente a me non da fastidio l'odore del fondotinta.
Però è molto soggettivo