strutto: 60%
olio di cocco: 20%
olio d’oliva: 5%
olio di palma raffinato: 5%
olio di palmisto: 5%
olio di ricino: 5%
peso dei grassi: 1000 g
acqua: 38% dei grassi
soda: sconto 5%
tetrasodio etidronato al 30%: 0,2% dei grassi
profumazione: o.e. lavandino (49 g) + o.e. rosmarino (15 g)
colori: miche lime, sunbeam gold e aquarius (tutte di U-Makeitup)

Sorpresa dell’ultimo secondo: un termometro rotto e l’altro con la colonnina di alcool spezzettata in cima, quindi abbiamo unito grassi e soda a una temperatura che abbiamo dedotto fosse 40°C, frullato fino all’emulsione, aggiunti gli o.e. e il tetrasodio etidronato; abbiamo poi tolto 1200 g di pasta di sapone, divisi in 3 parti da 400 g ciascuno, ognuno dei quali è stato colorato con le miche sopraelencate.
I restanti circa 300 g di pasta di sapone sono stati colorati con la mica Xirona Le Rouge (di GC), versati nello stampo cuore piccolo, poi aggiunti di colorante red (the soap kitchen) e versati nello stampo cuore grande e in una dalia.
Abbiamo fatto questo per provare il colorante di GC che è un rosso leggermente mattone e per vedere se si riesce ad ottenere un bel rosso aggiungendo tale colorante come base e poi correggendo il colore con del rosso liquido perchè quando dobbiamo fare un bel rosso tipo bandiera dobbiamo sempre usare una vagonata di colorante liquido.
Come avevo già descritto nel nostro sapone “Revival anni ’70”, abbiamo usato uno stampo diviso in 3 parti e abbiamo colato la pasta di sapone, alternando i 3 colori, partendo da un lato per i due settori esterni e dall’altro lato per il settore centrale (facendo colare la pasta sulla parete del settore, tanto è la pasta fluida che avanza e si distribuisce), ovvero così:

Eccolo terminato:

E coi divisori tolti:

Non ho spruzzato con alcool per evitare la soap ash, tanto lo dovrò rifilare in superficie… e infatti si è riempito di soap ash!!
Eccolo sformato e tagliato in verticale in 4 blocchi larghi 5 cm l’uno:

Ogni blocco è stato poi tagliato in orizzontale in 2 parti.
Ecco le saponette; le due derivanti da ogni blocco sono affiancate a formare un disegno simmetrico:
