"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro-Umberto Eco
Bellissimo anche questo! Fluor spiegami, hai tenuto la pasta più densa eppure ti sono venute delle strisce così sottili? O meglio... quando è molto densa mi capita che il colore non riesca a spandersi fino ai bordi laterali, sta lì sopra ammonticchiato.
Tutto sta a capire cosa è più denso o più fluido per noi. Come metro di misura, io prendo una matita e la puccio sulla superficie del sapone, la tiro sù e mi rendo conto della densità del sapone se fa il ricciolo, quanto lo fa o se non lo fa proprio. È una questione di allenamento. In questo sapone, la pasta faceva un ricciolo più evidente rispetto al momentary lapse.
Cimunque la differenza la fanno anche la velocità con cui versi il.sapone da un lato all'altro dello stampo e anche l'altezza di colatura.
Quando coli il primo sapone, la distanza dal fondo dello stampo è maggiore rispetto all'ultima colatura e infatti all'inizio otterrai un sapone che si spande e alla fine un sapone che si adagia su quello sottostante, anche perché magari nel frattempo la.pasta è diventata leggermente più densa.
Chiaramentr se la pasta è troppo fluida, i colori non rimarranno distinti