Mi piacerebbe provare a fare un oleolito.
Mi è capitato di raccogliere della
mentuccia (Calamintha nepeta) in una certa quantità quindi ho pensato di fare così:
foglie e rametti teneri ti mentuccia essiccati
2/3 di olio di mandorle
1/3 di olio di jojoba
O.E. di menta q.b.
Utilizzerei il procedimento descritto da Landre, ma avrei alcune domande da fare:
Ho raccolto la mentuccia in un luogo dove potrebbero essere passati dei cani, quindi prima di metterla ad essiccare l'ho lavata in abbondante acqua: sarà sufficiente per evitare porcherie?
Ho fatto essiccare la mentuccia in luogo ombreggiato per 5 giorni. Le foglie si sbriciolano ma il colore è di un verde ancora non del tutto spento: sarà sufficientemente secca?
Per aumentare un po' la quantità di prodotto secco ho eliminato solo i rami più grandi, lasciando quelli più sottili e teneri: devo togliere anche quelli?
Devo tritare il tutto prima di aggiungere l'olio?
Ho letto che la mentuccia ha proprietà digestive, espettoranti, carminative, ma, che voi sappiate, possiede anche proprietà estetiche?
Perdonate l'ingenuità di qualche domanda, ma questa è la prima volta che mi cimento in questa cosa.
Grazie per qualunque risposta vogliate darmi.
