I due sono anche utilizzati in un attivo (il Prodew 500) della Ajinomoto, una azienda giapponese che ha particolare attenzione per i prodotti per capelli.

qui lo studio che parla della interazione tra aminoacidi e capelli
http://journal.scconline.org/pdf/cc2007 ... p00357.pdf
E ora veniamo alla ricetta:
A
Acqua a 100 (76,06)
Glicerina 3
Acido lattico (90%) 0,74*
B
Behenamidopropyl dimethylamine 4
Alcol miristilico 4
Alcol behenilico 4
Olio di ricino 0,5
Olio di oliva 1
Olio di prugna 2
Coco caprylate 0,5
C
Acqua 4
Arginina 0,2
acido lattico (90%) a pH 4,5
Sodium PCA 1
Proquat silk2
Aquashuttle 1
Cosgard 0,6
Profumazione 0,5
controllare il pH e se necessario portarlo a 4,5.
Il procedimento che ho usato è quello classico. A e B a 80 C°. A in B. Frullo. Raffreddo. Fase C, senza frullare, ma solo mescolando.
Per la fase C ho sciolto l'arginina in acqua e abbassato il pH a circa 4,5 con il lattico (ce ne va abbastanza) . Poi ho aggiunto Sodium PCA e Proquat silk (ricontrollato il pH) e cominciato a inserire lentamente nel balsamo.
L'inconveniente di questa fase C è che al momento smolla abbastanza (da qui la necessità si stare alti con gli alcoli grassi). Il balsamo riaddenserà nel giro di una settimana fino a diventare poi bello denso. A me piacciono densi.
In ultimo aquashuttle, conservante e profumazione.
Per quanto riguarda la protezione del colore è una cosa di cui non ho al momento particolare bisogno in quanto ho pochi capelli bianchi e li confondo con l'henné. Quindi più che una ricetta miracolosa quello che mi sento di dire a chi ne dovesse avere bisogno è di provare e vedere che succede. E' un sistema usato anche nei balsami Redken ho visto. Diciamo che sto cominciando ad avvantaggiarmi

*
Per il calcolo dell'acido lattico: qui ne ho usato meno del necessario sia perché dovendolo aggiungere anche in C per l'arginina ho preferito (visto che smolla) tenermi un po' più alta, sia per il motivo di cui sotto
La formula per calcolare la quantità giusta di lattico al 90% da usare è la seguente (trovata su una scheda tecnica)
1,78 x 0,001 x TAV (Total Amine Value) x g di behenamidopropyl in formula
Il valore amminico può variare un po' e non è fisso quindi a seconda dell'azienda produttrice o del lotto ci sono delle oscillazioni.
Ho fatto una media dei valori che è 132 .
quindi:
1,78 x 0,001 x TAV x 4 = 0,93
e mi sono tenuta più bassa (meglio usarne di meno e poi aggiustare in C che usarne troppo).
Spero si capisca.