Autore |
Messaggio |
Kri-Kri
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - bisogno di consigli Inviato: 25/02/2011, 17:39 |
|
 |
Spignattatrice scientifica |
 |
 |
Iscritto il: 24/05/2010, 20:01 Messaggi: 813 Località: Pendolare tra Milano e Mosca
|
L’unico balsamo dove l’inulina non dovrebbe essere messa nella fase A è quello con Stearamidopropyl… perché la fase acquosa viene acidificata fortemente. 
|
|
 |
|
 |
yaz
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - bisogno di consigli Inviato: 15/03/2011, 16:29 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 16/02/2011, 7:52 Messaggi: 98
|
°iside° ha scritto: ehm....mi sa la seconda  di oggi:io e mia sorella abbiamo i capelli folti,crespi e taaanti(troppi!) econ l'esterquat in palline all 8%,cetilico e inulina ci districa bene i capelli...mia mamma è la cosa autoprodotta che preferisce... oggi ho provato il balsamo di lola fatto 2 giorni fa: meraviglioso, non ho mai avuto capelli cosi morbidi e non ho mai comprato un balsamo cosi  peccato che la ricetta,presa su saicosatispalmi (ma dicevano essere di lola), non contenesse l inulina ...ma e stato fantastico anche cosî. perdonate la mia ignoranza, lo so che farei meglio a stare zitta e limitarmi a copiare, come si determinano i grassi in un balsamo (o volendo in uno shampoo) nel senso, ho letto il post di lola riguardo la formulazione delle creme (oil free, pelli secche ecc.) e la cascata di grassi. per i balsami non c e una diciamo tabella simile devo mantenermi sempre e comunque al 4% di oli che io abbia i capelli secchi oppure grassi grazie infinite e perdonatemi...oggi la tastiera fa un po come gli pare 
|
|
 |
|
 |
°iside°
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - bisogno di consigli Inviato: 15/03/2011, 17:01 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 02/09/2009, 12:22 Messaggi: 368 Località: prov. di treviso
|
yaz ha scritto: come si determinano i grassi in un balsamo (o volendo in uno shampoo) nel senso, ho letto il post di lola riguardo la formulazione delle creme (oil free, pelli secche ecc.) e la cascata di grassi. per i balsami non c e una diciamo tabella simile devo mantenermi sempre e comunque al 4% di oli che io abbia i capelli secchi oppure grassi grazie infinite e perdonatemi...oggi la tastiera fa un po come gli pare  no non ho mai visto nulla di simile,anche perchè mia sorella ha capelli davvero problematici(secchissimi) e quando ho provato ad alzare troppo l'olio i capelli si "pacciano"  ! ehm,sono stata chiara?? 
|
|
 |
|
 |
yaz
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - bisogno di consigli Inviato: 17/03/2011, 8:50 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 16/02/2011, 7:52 Messaggi: 98
|
°iside° ha scritto: quando ho provato ad alzare troppo l'olio i capelli si "pacciano"  ! ehm,sono stata chiara??  hmmm....vediamo....si afflosciano? si sporcano? si appesantiscono?....hmmm non mi viene in ente nient'altro quale sarà la definizione giusta? 
|
|
 |
|
 |
cira
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - fatte 2 versioni con Foto Inviato: 25/04/2011, 17:33 |
|
Iscritto il: 08/04/2010, 22:46 Messaggi: 812 Località: Roma
|
Finalmente mi sono messa all'opera. Ho fatto 2 versioni di questo balsamo all'esterquat: una col cetilico e una senza. Volevo sperimentare come si comportava. Versione 1 col cetilico: La ricetta è leggermente cambiata rispetto alla prima pagina, ma di pochissimo (ho cambiato gli olii e calato le proteine). A Acqua a 100 Gel semi di lino denso 25 Glicerina 5 B Dehyquart F 75 (75% esterquat + 25% cetilstearilico) 4 Alcol cetilico 1,5 Burro di murumuru 3 Olio di ricino 1 C Acqua 5 (ci ho sciolto le proteine) Proteine idrolizzate del grano in polvere 0,5 Olio di canapa 1 Cosgard 0,6 Oe lavanda 5 gtt Oe limone 7 gtt Acido lattico (non è servito) Ph tra 4 e 4,5 procedimento: Prima ho fatto scongelare 2 cubetti di gel ai semi di lino che era molto denso, una volta sciolti ho aggiunto l'acqua necessaria e la glicerina, ho mescolato fino a raggiungere una consistenza omogenea e comunque gellosa. Ho preparato la fase B. Ho messo a scaldare prima la fase A, quando ha raggiunto una buna temperatura, ho messo a scaldare (sempre a bagnomaria) la fase B. (se le metto a scaldare insieme, la fase B raggiunge prima i 70 C° e poi è un casino, così mi trovo meglio invece) Nel frattempo ho fatto il brodo di fase C e l'ho lasciato da parte. Una volta che le due fasi hanno raggiunto al giusta temperatura e gli emulsionanti erano sciolti, ho versato la fase A in B e frullato qualche secondo. Si è formata molta schiuma, ma poi continuando a mescolare a mano, piano piano è andata via e il composto si è addensato, anche molto. A freddo ho aggiunto la fase C, ho dato una seconda frullatina, ho controllato il ph che era a posto e ho messo in un flacone. (questo non l'ho ancora usato) foto: Versione 2 senza Cetilico:A acqua a 100 gsl 28 glicerina 5 B Dehyquart F 75 (75% esterquat + 25% cetilstearilico) 4 olio di avocado 3 olio di sapote 1 C proteine del grano idrolizzate in polvere 0,5 aloe 0,5 (ci ho sciolto le proteine) cosgard (conservante) 0,6 oe limone 5 gtt oe rosmarino 5 gtt ph tra 4 e 4,5 Il procedimento è uguale all'altro. (questo l'ho già usato e mi è piaciuto molto) foto:  Osservazioni: per un balsamo finale preferisco la versione senza cetilico, o comunque con una percentuale più bassa (proverò 0,5%), perché lo distribuisco meglio e ne uso di meno (ed è più simile al TEA), per un balsamo da mischiare negli impacchi o come pre-shampoo opterò per la prima versione (almeno non cola  ). Questo ovviamente per il mio gusto 
|
|
 |
|
 |
cira
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - EDIT : fatte 2 versioni con Foto Inviato: 11/07/2011, 20:51 |
|
Iscritto il: 08/04/2010, 22:46 Messaggi: 812 Località: Roma
|
Ecco una terza variante, col cetilico allo 0,5%. (purtroppo ho perso il cavetto della macchina fotografica e finché non me lo ricompro non posso postare foto) Stavolta ho voluto provare ad usare la xantana e omettere il gel ai semi di lino. Ho aggiunto anche l'inulina che le altre volte avevo abbandonato causa pigrizia di scioglierla. Balsamo al profumo di fiori A acqua a 100 xantana (vernile) 0,4 inulina 1 glicerina 3 B esterquat (dehyquart F 75) 4 alcol cetilico 0,5 olio di broccoli 1 olio di ricino 1 olio di monoi 2 C pantenolo 2 proteine del grano idrolizzate 2 cosgard 0,6 oe ylang ylang 2 gtt oe lavanda 2 gtt ph tra 4 e 4,5 costo per 200 g circa 2,70€ L'odore è buonissimo. L'ho appena fatto dunque non l'ho ancora usato. Appena lo provo scrivo le sensazioni. Con i due precedenti mi ero trovata bene, ma quello senza cetilico era troppo liquido e quello col cetilico allo 1,5% troppo denso, nel flacone rimaneva appiccicato al fondo e faticavo a farlo uscire. Appena ho versato la fase A nella B e iniziato a frullare si è formata una ricotta che però è andata via continuando a frullare. Speriamo bene.
|
|
 |
|
 |
carondimonio
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 08/11/2011, 14:41 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 12/07/2009, 11:17 Messaggi: 432 Località: milano
|
|
 |
|
 |
cira
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 09/11/2011, 1:24 |
|
Iscritto il: 08/04/2010, 22:46 Messaggi: 812 Località: Roma
|
Male Avevo postato le foto qualche giorno dopo dicendo che era tornato ricotta, ma evidentemente è stato dopo il crash di Luglio perché il messaggio non c'è più... non me ne ero accorta... scusate. comunque sì male.. cioè sbattendo il flacone sembrava tornare ad avere una consistenza decente, ma dopo qualche ora ancora brutta e definitiva ricotta. edit:ecco ho ripescato la foto della bruttura  giusto domani avevo intenzione di rifarne un 'altra versione, ma senza xantana
|
|
 |
|
 |
Megaride
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 06/09/2012, 17:47 |
|
Iscritto il: 12/12/2010, 3:08 Messaggi: 22
|
Ciao a tutte,
faccio una domanda.
Ho l'esterquart in palline di vernile, ma non ho le indicazione tecniche, ovvero le percentuali d'uso. Qualche ragazza mi ha detto dal 5 all'8%. Qui vedo che usate il 4% Poi vorrei sapere che percentuale di grassi regge? Perchè ho notato che tutte avete messo 4%, quindi al pari con l'esterquart.
Grazie
|
|
 |
|
 |
cira
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 07/09/2012, 3:04 |
|
Iscritto il: 08/04/2010, 22:46 Messaggi: 812 Località: Roma
|
La scheda tecnica da una percentuale d'uso da 2 a 5%. Invece per la percentuale di grassi che regge il dehyquart non saprei, non sono mai andata oltre il 4/5% di grassi che mi pare sia anche la % massima che si trova nella maggior parte dei balsami spignattatti; di esterquat ne ho messo anche fino a 5. Insomma quello che voglio dire è che non bisogna per forza mettere percentuali pari; in questo caso è così, ma si può fare altrimenti.
|
|
 |
|
 |
tagliar
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 07/09/2012, 8:50 |
|
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57 Messaggi: 16487 Località: Milano
|
Se metti troppi oli rischi di ungere i capelli, quindi non andare oltre il 5% circa di grassi.
_________________ “Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
|
|
 |
|
 |
Megaride
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 07/09/2012, 17:27 |
|
Iscritto il: 12/12/2010, 3:08 Messaggi: 22
|
Grazie L'ho fatto ieri. Alla fine ho fatto 7 di esterquart con 1 di cetilico e 6 di grassi. (Non per ignorarvi eh! solo non avevo letto ancora). Domani che lo provo vi faccio sapere. Teniamo conto però che io ho i capelli molto secchi quindi potrebbe andar bene comunque.
|
|
 |
|
 |
cira
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 07/09/2012, 17:32 |
|
Iscritto il: 08/04/2010, 22:46 Messaggi: 812 Località: Roma
|
Esterquat (senza r) 
|
|
 |
|
 |
Megaride
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 07/09/2012, 17:35 |
|
Iscritto il: 12/12/2010, 3:08 Messaggi: 22
|
Grazie Cira, sono un po' dislessica (sul serio non è una battuta) e leggo male i nomi e poi me ne convinco. Solo ora che me lo dici non vedo più la r!
|
|
 |
|
 |
danezk
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 22/09/2012, 14:54 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 04/07/2011, 16:37 Messaggi: 235 Località: Venezia/Treviso
|
cira, KriKri, e chiunque abbia un cuore tenero: ma cosa caspitericchio dovrei fare per avere un balsamo crema, che lo voglio denso, mattone, e invece tendono sempre a venirmi fluidi? ho buttato - nella sperimentazione (credo di aver rifatto pressochè tutte le ricette del forum!!)- tonnellate di materie prime, che ormai ordino a sacchi tipo il mangime delle bestie. E però uno su 10 mi viene densino-medio. Il resto, uno schifo. Cosa cavolo sbaglio santo cielo?? mi viene un nervoso... che il cetilico non basti? ma l'ho messo anche al 3% che mi par di capire sia tantissimo...uffa...
_________________ ...zuccones fortuna iuvat...
|
|
 |
|
 |
cira
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 22/09/2012, 15:35 |
|
Iscritto il: 08/04/2010, 22:46 Messaggi: 812 Località: Roma
|
Non so davvero, 3 di cetilico dovrebbe andare bene. Io 3 non lo metto mai perché li preferisco fluidi. Solo una volta ho provato a farne 50 g con 3% di cetilico ed esterquat a 5% e mi è venuto densissimo. Forse sbagli qualcosa nell'emulsione o ci metti qualcosa che smonta . Potresti mettere un progetto con la ricetta e il procedimento che hai seguito per capire se c'è qualche errore.
Idea: ma usi stearamidopropyl dimethylamine?
|
|
 |
|
 |
danezk
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 23/09/2012, 17:40 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 04/07/2011, 16:37 Messaggi: 235 Località: Venezia/Treviso
|
si, lo uso...ma ho provato anche senza! in realtà ho cambiato le ricette tante volte, ho riprodotto quello base di Lola, quello di Pam, e altri qui...solo ieri, uno m'è venuto abbastanza denso, ma perchè (per disperazione) anzichè cetilico ci ho messo cetil palmitato...in effetti, mi pare venuto meglio. Ma boh...ogni tanto anche mi viene, bello denso. Ma il più delle volte no: e, a parità di procedimento, impazzisco a capire il motivo...raffreddo lentamente, mescolo di continuo. Ho fatto attenzione a non scaldare troppo gli emulsionanti/condizionanti, quando devo acidifico in A (ma anche alla fine, lentissimamente perchè ho notato che le cose peggiorano se acidifico troppo repentinamente)...
_________________ ...zuccones fortuna iuvat...
|
|
 |
|
 |
tagliar
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 23/09/2012, 19:47 |
|
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57 Messaggi: 16487 Località: Milano
|
A me viene liquido solo quando uso la stearamidopropyl dimethylamine, altrimenti con esterquat o behentrimonium chloride sempre da vasetto (e uso il cetilstearilico al 3-5%).
_________________ “Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
|
|
 |
|
 |
cira
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 23/09/2012, 20:13 |
|
Iscritto il: 08/04/2010, 22:46 Messaggi: 812 Località: Roma
|
Dan ti ho risposto per mp
Tagliar ti scrivo la stessa cosa che ho scritto nel mp a Danezk, perché se mi dici che anche a te viene liquido ti propongo questa prova, se ti va: acidificare la fase A con poche gocce di lattico, giusto fino a pH 4,5 , poi come sempre fasi a 70C°, acqua in olio, emulsione, bagnomaria freddo e solo e soltanto a balsamo freddo e addensato correzione lenta del pH. Con la correzione del pH si smolla un po', ma regge. Se invece si acidifica a balsamo caldo, rimane liquido. Io ci metto 0,6/0,7% di cetilico (il cetilstearilico lo sto aspettando) e mi viene denso da flacone. Tipo fructis, diciamo. E' una cosa che credo di aver capito nelle utime prove.
|
|
 |
|
 |
tagliar
|
Oggetto del messaggio: Re: Balsamo con Esterquat - 3° versione Inviato: 23/09/2012, 20:21 |
|
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57 Messaggi: 16487 Località: Milano
|
Io non ho mai sperimentato, ma si dice che acidificare al termine quando si usa la stearamidopropyl dimethylamine significa ricottare tutto... quindi tu dici di no?
E pensare che con questo condizionante uso pure un 6% di cetilstearilico, ma viene comunque un balsamo da flacone.
_________________ “Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
|
|
 |
|
 |
|