Procedimento:
Solubizzare gli o.e. (si può utilizzare anche una fragranza) nel caprylyl/capryl glucoside.
Sciogliere l'allume in acqua, ed aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Tiene a bada le puzze in maniera efficace e il mio naso ne giova!
Ultima modifica di Van3ssa il 05/02/2017, 19:48, modificato 1 volta in totale.
Stasera ho preparato questo deo visto che avevo quasi finito quello commerciale acquistato prima di iniziare a spignattare. L'ho subito spruzzato sulle scarpe nella scarpiera! Non posso dire se ha funzionato (lo scoprirò domani e con l'uso) ma posso dire che il profumo di questo è infinitamente meglio del commerciale!!! Grazie!
Ps ho fatto un paio di sostituzioni: tutto Trietilcitrato al posto del complesso deodorante che non avevo ed ecocream per solubilizzare oe (è un emulsionante a freddo). Spero di non aver sbagliato...
se lo usi più che altro sulle scarpe eviterei tutto quello che le può macchiare, quindi mo concentrerei sulle cose non oleose. se va sui piedi, la formula va benissimo. Per le scarpe ti consiglio la formula di kattivix, è promossa pure quella, che è miracolosa. Ovviamente non avrai tutti gli oe, ma se parti da questo tipo di profumazione che hai già fatto già possiamo vedere se funge.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto: 28/07/2020, 9:30
se lo usi più che altro sulle scarpe eviterei tutto quello che le può macchiare, quindi mo concentrerei sulle cose non oleose. se va sui piedi, la formula va benissimo. Per le scarpe ti consiglio la formula di kattivix, è promossa pure quella, che è miracolosa. Ovviamente non avrai tutti gli oe, ma se parti da questo tipo di profumazione che hai già fatto già possiamo vedere se funge.
Grazie del consiglio. Al ritorno dalle ferie proverò anche l'altra formula allora.
Solo una cosa: è normale che sopra si formi una specie di patina bianca che mi fa scuotere ogni volta il contenitore?
Altrimenti ho sbagliato qualcosa (...eppure mi sembrava semplice... )
La patina bianca è tutta la parte oleosa (tipo il trietil citrato e gli OE) che è un pochino emulsionata dal solubilizzante ma non lo è completamente quindi sta a galleggiarti sbiancata. E' abbastanza normale, è difficile solubilizzare sostanze oleose e abbastanza dense in quelle percentuali, si arriva all'emulsione ma alla solubilizzazione mai.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."