
L'ultimo consultato in ordine di tempo, le ha prescritto questo prodotto, da usare esternamente, sulla palpebra. Lo spray, praticamente, "Contiene liposomi che migrano attraverso la palpebra. I liposomi iniziano a mescolarsi con i lipidi naturali del film lacrimale. Con il movimento delle palpebre si distribuisce su tutta la superficie oculare, aiutando a stabilizzare lo strato lipidico. Il film lacrimale viene riparato evitando l'evaporazione delle lacrime in modo da ripristinare la corretta umidità dell'occhio."
Ora, se io non mi sono MAI azzardata a riprodurre un qualunque collirio da instillare negli occhi, per ovvi motivi di sterilità TOTALE (oltre che per la presenza, a volte, di molecole prettamente farmacologiche), questo spray mi è parso essere alla mia portata, con ingredienti non farmaceutici (e, tra l'altro, già in mio possesso), perciò mi sono "lanciata" nell'impresa

Questa la lista degli ingredienti occorrenti per 1ml di spray (come riportato sul sito): 10 mg di lecitina di soia, 8 mg di etanolo, 8 mg di cloruro di sodio, 5 mg di fenossietanolo, 0,25 mg di vitamina A palmitato, 0,02 mg di vitamina E, acqua purificata.
Sulla base di questi dati, e dopo aver fatto le mie considerazioni per "potenziare" lo spray sul versante idratante (sodio lattato-pentavitin)/lenitivo (allantoina-pantenolo)/antipruriginoso (zanthalene-pentavitin), sono arrivata a questa formula, che mia madre ha già usato con soddisfazione la scorsa primavera e ora ha ripreso ad usare.
Metto le dosi per riempire un flaconcino da 30g (150 spruzzi), che è il quantitativo sufficiente per 1 mese di trattamento (1 spruzzo per occhio la mattina e uno la sera, con possibilità di aumentare le applicazioni al bisogno). A scanso di problemi, posto anche la ricetta a 100 (anche se io penso sia meglio farne poco per volta, così da poter tenere il conservante al suo minimo).
Ricetta per 30g
Acqua depurata FU 19
Allantoina 0,1
Liposomi A+E 3
Sodio lattato al 60% 2,6
Alcool etilico 2,4
Pentavitin 1
Zanthalene 0,5
Pantenolo 1,25
Salvacosm 9010 (Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin) 0,15
Viene a pH 6. Portato a pH 7 con 1 goccia di soda
Ricetta per 100g
Acqua depurata FU 63,35
Allantoina 0,35
Liposomi A+E 10
Sodio lattato al 60% 8,65
Alcool etilico 8
Pentavitin 3,35
Zanthalene 1,65
Pantenolo 4,15
Salvacosm 9010 (Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin) 0,5
Variante a gocce: ora che ne ha ripreso l'uso, mia madre mi ha riferito di avere difficoltà con lo spray (non ha più la forza di spruzzare

Xanthana SF 0,2
Lecigel 0,3 (per il tocco fosfolipidico, ma se non l'avete aumentate la xantana)
per darle modo di usarlo a gocce. Mi ha riferito di trovarsi meglio così

Per la ricetta a 100, sottrarre 1,65g dalla quota acquosa e gelificare con
Xanthana SF 0,65
Lecigel 1
La quota di alcool etilico, utile per far asciugare prima il prodotto spray, nel caso delle gocce si potrebbe eliminare, aumentando l'acqua: da prove fatte, con e senza, non ho rilevato differenze sostanziali, quindi fate vobis

PS: come per il prodotto originale, vale la raccomandazione di non utilizzarlo in caso di ipersensibilità ad uno degli ingredienti, precisazione doverosa visto che va spruzzato sulle palpebre.