Ho fatto qualche ricerca in internet, ed ho trovato formule diversissime...
ad esempio: il quaternium-80 è un silicone (polidimetilsiloxano quaternario):
mentre il quaternium-15 è un adamantano:
A questo punto mi viene il dubbio, quasi una certezza, che si chiamino così non perchè facciano parte di una certa categoria di sostanze (come credevo io), ma semplicemente perchè nella loro formula contengono almeno un ammonio quaternario (cioè la parte indicata con N+).... alla faccia della fantasia!!
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Riporto su questo post perchè l'ho trovato facendo delle ricerche e sono rimasta così davvero i quaternium sono siliconi? ho visto che sono accompagnati da vari numeri, che differenza c'è ad esempio tra un poliquaternium-6 e un poliquaternium-80? e sono molto inquinanti, vero?
I vari shampoo che alterno agli eco-bio ero convinta non contenessero siliconi, e invece :( anche se devo dire che questi quaternuim non mi danno lo stesso effetto floscio di dimeticone e company
Da quello che ho capito, e come ho detto anche nel mio primo post, sono sostanze diversissime tra loro, che hanno l'unica caratteristica di avere un atomo di azoto quaternario (da cui deriva il loro nome).
Io come silicone conosco solo il quaternium-80: comunque per sapere cosa sono bisogna verificare il loro nome chimico o la loro struttura chimica (il quaternium-15 riportato sopra, ad esempio, NON è un silicone).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto:comunque per sapere cosa sono bisogna verificare il loro nome chimico o la loro struttura chimica (il quaternium-15 riportato sopra, ad esempio, NON è un silicone).
ma naturalmente. Ciome è anche vero che non tutti i tensioattivi cationici (quaternarii) hanno come nome inci quaternium-xx ma semplicemente il nome chimico; pensa al behentrimonium chloride, ad esempio.
tagliar ha scritto:il quaternium-15 riportato sopra, ad esempio, NON è un silicone
E anche se dal nome non lo si direbbe è un cessore di formaldeide Che sostanze infide questi quaternari...In pratica quindi ogni quaternium-xx fa storia a sè giusto? Se la maggior parte di loro non sono siliconi sono comunque dei condizionanti vero? Non deve essere un caso se di solito si trovano (mi sembra) in shampoo e balsami! Grazie miei espertissimi
Me tanto ignorante di chimica dopo 5 anni di storia ho rimosso qualunque cosa abbia a che fare con le scienze :mirmo:
månes dotter ha scritto:E anche se dal nome non lo si direbbe è un cessore di formaldeide
Ma l'hai letto da qualche parte? A guardare la sua formula, non mi sembra proprio che possa rilasciare formaldeide (non ha nemmeno un gruppo carbossilico)
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Io in genere per il balsamo uso il polyquaternium 7, ma è difficile da reperire, ma ho trovato il polyquternium 10.. C'è molta differenza??
Stessa cosa per il quaternium, ma in questo caso si tratta del quaternium-87...Che mi dite???
Ho visto che questo polyquaternium-10 è presente anche in alcuni detergenti viso (anche in quello che uso io ora ), e nella recensione di uno di questi Lola diceva che la morbidezza della pelle dopo il lavaggio era imputabile a questo "coso".
E' una specie di condizionante?
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Si, è un condizionante cationico compatibile con i tensioattivi anionici presenti in tutte le formule. Come faccia non lo so
Che io sappia (Fulmy) è usato più come condizionante cutaneo, sui capelli potrebbe non essere eccellente.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Red ha scritto:Dunque i polyquaternium non sono siliconi, vero?
Il termine polyquaternium è molto generico perchè ci sono molecole di varia natura classificate sotto questo termine: bisognerebbe vedere nello specifico di quale polyquaternium si parla (in sostanza vedere quale numero segue quella parola) per capire esattamente di cosa si tratta. Potrebbe anche darsi che tra i polyquaternium non ci siano siliconi, ma questo non saprei dirtelo.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Qualche esperto sa niente del Polyquaternium-2? Sul biodizionario non c'è, ma sta nel doccia shampoo riequilibrante badedas... se è un sospetto cessore di formaldeide non lo voglio neanche vedere in foto!
E' un polimero tra un derivato dell'urea e un etere etilico, però da qui a capire se può liberare formaldeide ce ne corre... bisognerebbe trovare qualche studio che lo affermi
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)