Ciao!
Vi condivido quello che c'e su GC:
Proprietà
L'acido succinico è un acido carbossilico che fa parte della classe degli acidi bicarbossilici in quanto presenta la funzione carbossilica-COOH su entrambi i terminali della molecola.
Questo acido succinicoè naturale al 100%. È un ingrediente certificato ECOCERT derivato da materie prime vegetali rinnovabili non OGM.
È facilmente biodegradabile e ha mostrato profilo tossicologico favorevole.
L'acido succinico è ampiamente utilizzato nell'industria alimentare come chelante e regolatore di pH, mentre l'industria cosmetica l'ha introdotto solo di recente proprio per le sue caratteristiche peculiari.
L'acido succinico è molto più solubile in acqua di altri acidi organici (p. es. acido sorbico, benzoico e salicilico).
Oltre a questa caratteristica l'acido succinico presenta un'ampia gamma di potenziali usi topici:
attività anti-microbica: può quindi trovare impiego in podotti antiacne, sostituendo ingredienti più difficili da utilizzare
attività anti-ossidante
sembra che l'acido succinico abbia un ruolo nell'inibizone degli enzimi che coinvolgono il degrado del collagene, lui e i suoi derivati sarebbero quindi utili nei cosmetici antiage
Il succinato ha dimostrato di inibire la proliferazione cellulare stimolazione della respirazione mitocondriale. Questa capacità può essere utile nella prevenzione di iperproliferazione a livello della pelle, ad esempio nel trattamento della psoriasi o ipercheratosi. Anche l'aumento del consumo di ossigeno dovuto al succinato può accelerare il metabolismo cellulare
Ulteriori prove sul ruolo dell'acido succinico nel potenziare l'attività mitocondriale nelle cellule della pelle dimostrano un potenziale utilizzo in prodotti energizzanti e rivitalizzanti per la pelle. Inoltre, l'aumento del consumo di ossigeno potrebbe accelerare il metabolismo delle cellule grasse, dimostrandosi utile nel migliorare la lipolisi, per esempio, in prodotti anticellulite e dimagranti.
Utilizzi
L'acido succinico è indicato in cosmetici antiacne, antiossidanti, antiage.
Spignatto, ti posso chiedere come lo usi? Purtroppo su GC non ci sono indicazioni su come usarlo.

La materia prima e in polveri e non m'e chiaro neanche come dissolverlo...(Ok... in aqua... ma se po scaldare?) E anche, cosa vuoi dire che e aggresive dopo un po?
A me interessa particolarmente questa propieta:
Il succinato ha dimostrato di inibire la proliferazione cellulare stimolazione della respirazione mitocondriale. Questa capacità può essere utile nella prevenzione di iperproliferazione a livello della pelle, ad esempio nel trattamento della psoriasi o ipercheratosi. Anche l'aumento del consumo di ossigeno dovuto al succinato può accelerare il metabolismo cellulare
Ieri ho provato a spignattare un gel semplice che e diventato liquido (colpa mia

il secondo e venuto meglio) per usare topicamente. Con un giorno de uso non posso dire molto ancora, pizzica un po nelle ferite più aperte anche se sembra aiutare alla cicatrizzazione), ma come prima impressione sono rimasta abbastanza soddisfatta (la pelle morta, le squame?, sono come sparite), continuerò per un po ad applicarlo cosi per valutare se c'e in effetto un miglioramento (sopratutto in pelle squamata, con psoriasi, cicatrice e prurito).