È una mia curiosità, leggendo sul sito vetrina di una ditta di genova che produce/vende per industria cosmetica, farmaceutica e industrie, anche oli raffinati, esteri, burri e cere ho visto che per oli raffinati di:
Arancio
Avocado
Riso
Esiste anche la tipologia olio winterizzato.
Non l'avevo mai sentito e mi interessa sapere cosa sia, se qualcuno ne sa qualcosa.
La winterizzazione è una cristallizzazione frazionata effettuata su grassi alimentari per ottenere la separazione di più frazioni con temperature di fusione differenti.
Trattamento dell'olio d'oliva
In questo caso viene chiamata anche demargarinazione e viene effettuata durante la rettifica, dopo la deodorazione e consiste in un raffreddamento veloce fino a circa 5-10 °C e mantenendolo a questa temperatura per alcune ore (da 6 a 12). In questo modo cristallizzano i trigliceridi a grado di insaturazione più basso, così da rendere possibile la separazione per filtrazione. L'eliminazione di tali sostanze impedisce all'olio di intorbidarsi col freddo e lo rende meno viscoso. Contestualmente vengono separate, se presenti, le cere in eccesso. I residui recuperati dal filtro vengono detti paste bianche di demargarinazione e possono essere usati come materia prima nella produzione di grassi idrogenati.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Quindi un olio winterizzato è più liquido, cioè non ha alcuna frazione solida, ho capito giusto? Quindi cambia sia il suo numero di saponificazione che la sua densità.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Venendo tolte le frazioni che, raffreddando, solidificano prima, si ottiene un olio più fluido, più ricco di insaturi e sì, cambia il numero di saponificazione perché cambia la sua composizione chimica.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tipo olio di cocco e caprilico caprico trigliceride? Che se mi ricordo giusto è un cocco frazionato? ( e hanno infatti un indice di saponificazione diverso )