Tagliar e i suoi "amici di sapone" la usano nelle loro preparazioni. Va sciolta nella soluzione di soda caustica e pare dia un tocco setoso al prodotto.
Ho fatto una ricerca sul web e ho trovato commenti molto positivi da alcune saponificatrici americane.
Ho cercato un sito dove comprarlo, ma ho trovato qualcosa solo su e-bay.
Pare sia una seta grezza ricavata dai bozzoli dei bachi da seta dove le crisalidi hanno potuto diventare farfalle, danneggiando così il filo da cui sono scappate.
Tagliar, e' questa la silk dei tuoi saponi?
Ieri ho provato a fare un sapone con questo ingrediente. Per un errore di distrazione l'ho inserito prima di aggiungere la soda all'acqua e poi mi ha fatto l'effetto vulcano!
A parte ciò vorrei chiedere, se nella soluzione di soda si scioglie completamente o c'è bisogno poi di frullare? Esiste una quantità indicativa minima nel sapone perché si senta?
Ne esiste una massima?
Grazie a tutti i mastri saponiferi!
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI
Dicono che si scioglie completamente, certo bisogna mescolare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma certamente ha un li ite la sua solubiltà, che però non so quale sia.. In compenso vi assicuro che si scioglie tutta e per bene, lasciando limpida la soluzione, nella percentuale che ho usato io. Ora non ricordo, ma la ricetta è quella di Serena del sapone "lussuria di burro e panna".
Però voi state parlando di pezzetti, quella che ho usato io si presenta come una matassina di filo molto sottile:)