E' arrivato e ho già fatto qualche prova.
Ho lavorato a freddo, disperdendo la polvere nella fase grassa, come specificato nella scheda tecnica. Per sicurezza, nonostante questo emulsionante sia anche addensante, ho aggiunto 0,3 di carbopol. E' diventata, in effetti, troppo densa. Ma tutto sommato la crema pareva avere un bell'aspetto. Poi me la spalmo sulle mani: bella... soffice... tocco leggero e setoso... per nulla grasso... ma alla fine...

sfarina! Non ci potevo credere.
Pensando che potesse essere colpa del dry flo ( ma lo uso sempre e non è mai successo ), riduco la formula all'osso ( acqua, carbopol, olio girasole, glicerina e bergamuls ), diminuisco il carbopol a 0,1, tengo bergamuls a 3 come sopra. Rifaccio. Crema un pò meno densa, si addensa sempre più mano a mano che frullo. La consistenza ora è giusta ma... sfarina ancora!
Disperata vado a rileggere le prove della tipa di olionatura. Dice che se si usa come solo emulsionante è meglio non scendere sotto 2, quindi, per sicurezza lo tengo ancora a 3 ma lo disperdo nell'acqua e non più nell'olio, come lei dice. Il tocco della crema è bellissimo, bello asciutto ma morbido come piace a me. Ma continua a sfarinare!
Allora siccome sia in scheda tecnica che in sito olionatura si dice che questo emulsionante va bene anche lavorato con la tecnica one-pot, allora prendo l'ultima crema e la metto a scaldare, porto a 70° e poi la faccio raffreddare. Non cambia nulla, sfarina. Pensavo che magari il calore... e invece...
L'unica chance che mi rimane è di usarlo in percentuali basse come co-emulsionante, forse in questo modo non sfarina, farò una prova. ma non è un co-emulsionante che io volevo.
Proverò poi a disperderlo in acqua calda invece che fredda e vedo se magari così si scioglie o solo si disperde. La prova della crema scaldata, però, non ha dato risultati.
Peccato, il tocco mi piace un sacco ma come si fa se sfarina?