Vitamina C
Moderatori: gigetta, Laura, MissBarbara, tagliar
Regole del forum
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
Capita spesso di leggere articoli basati su caxxate ma questa : " La vitamina C artificiale è un prodotto di sintesi a base di
acido ascorbico o di ascorbato, privo pertanto degli elementi
fondamentali normalmente presenti nella vitamina C
naturale." mi sembra proprio grossa.
Per il tocoferolo di sintesi, a mio giudizio, non è che non va preso, ma è vero, che è meno efficace del tocoferolo naturale.
acido ascorbico o di ascorbato, privo pertanto degli elementi
fondamentali normalmente presenti nella vitamina C
naturale." mi sembra proprio grossa.
Per il tocoferolo di sintesi, a mio giudizio, non è che non va preso, ma è vero, che è meno efficace del tocoferolo naturale.
Paracelso -
stufo di bufale cosmetiche - http://www.nononsensecosmethic.org
stufo di bufale cosmetiche - http://www.nononsensecosmethic.org
La maggior parte della vit. C presente sul mercato è di sintesi allego lo schema produttivo di uno dei maggiori produttori di vit. C.
Che poi si dica che la base di partenza è di origine vegetale/naturale sono concorde ma dire che è naturale il prodotto è un altra cosa.
Tanto è vero che nelle monografie delle varie farmacopee è il saggio limite dell’acido ossalico (max. 0.2%) utilizzato per l’ossidazione dell’ L-Sorbose, pertanto dire che la vit. C è un prodotto naturale non mi sembra molto azzeccato.
Che poi sia contenuta in diversi alimenti naturali è cosa risaputa ma questo e altra storia.
Gaton

Che poi si dica che la base di partenza è di origine vegetale/naturale sono concorde ma dire che è naturale il prodotto è un altra cosa.
Tanto è vero che nelle monografie delle varie farmacopee è il saggio limite dell’acido ossalico (max. 0.2%) utilizzato per l’ossidazione dell’ L-Sorbose, pertanto dire che la vit. C è un prodotto naturale non mi sembra molto azzeccato.
Che poi sia contenuta in diversi alimenti naturali è cosa risaputa ma questo e altra storia.
Gaton

Ho notato una cosa stranissima: in teoria a quanto ho capito la vitamina C dovrebbe aiutare a schiarire le macchie post acneiche e anche a migliorare la situazione dei punti neri, invece da quando lo sto mettendo i punti neri sono raddoppiati e me li trovo anche sulle guance dove non mi sono mai venuti!
Può essere un effetto "spurgo" o c'è qualcosa che non va?
Può essere un effetto "spurgo" o c'è qualcosa che non va?
E invece purtroppo, da quel che ho osservato io, è un effetto collaterale della vitamina C, che in pratica ossida la superficie dei microdepositi di sebo nei pori, evidenziando una sorta di punto nero.denyb ha scritto:....migliorare la situazione dei punti neri, invece da quando lo sto mettendo i punti neri sono raddoppiati e me li trovo anche sulle guance...
Dico sorta perchè su di me li ho visti piccolissimi che vanno via con una leggerissima pressione, mi sono spariti completamente in poco tempo quando ho terminato il prodotto all'ascorbico.
Per l'effetto di luminosità e turgore che mi ha donato l'ascorbico, l'ho considerato un effetto collaterale minimo e sopportabile, tanto più che è transitorio; penso che si possa tenere maggiormente a bada usando in concomitanza con l'ascorbico un fluido/lozione al salicilico o all'azelaico, il primo perchè aiuta a tenere puliti i pori, il secondo perchè regola la produzione di sebo.
Attenzione le pelli sensibili perchè si tratta di accumulo di acidi!
-
- utente avanzato
- Messaggi: 676
- Iscritto il: 05/10/2006, 17:39
- Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Che la vit. C depolimerizza l'acido jaluronico, rendendolo inutile ai fini cosmetici, ce lo disse Paracelso nel vecchio forum di Barbara.
Quello che non so è se tutte le forme di vit. C abbiano lo stesso effetto, o questo scherzo lo faccia solo l'acido ascorbico.
Quello che non so è se tutte le forme di vit. C abbiano lo stesso effetto, o questo scherzo lo faccia solo l'acido ascorbico.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
solo con l'ascorbico... è troppo acido. Normalmente si trovano nei cosmetici in commercio sodio ialuronato ed esteri della vitamina C, quindi non c'è alcun problema.
...perchè io VI VEDO
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
C'è un po' di confusione, l'ascorbyl palmitato è estere quindi "lavora" a ph tranquilli (5-6), quando arriva dove si spera arrivi nella pelle, rilascia la vitamina C che attua la sua funzionalità antiossidante e forse di stimolazione del collagene.Fulmy ha scritto:...l'Ascorbyl Palmitato (1%). Volevo sapere se al sole può dare problemi..
C'è però uno studio che lo trova addirittura dannoso sotto al sole (vedi topic) http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=17&t=27474
L'acido ascorbico idrosolubile è piuttosto acido ma non per questo da problemi di fotosensibilità, al contrario protegge dagli UV sempre nel senso che funge da antiossidante; il ph acido del prodotto che si ottiene sciogliendoci l'ascorbico può favorire una leggera esfoliazione, la pelle diviene un poco più sottile e forse solo in questo senso più sensibile agli UV, ma è qualcosa di estremamente soggettivo (esposizione selvaggia, pelle couperosica-reattiva) e occasionale.
Ma da spignattare in casa quale forma preferite, MAP o SAP? E ci sono differenze nella resa?
Io ho trovato solo questo appunto di Anto:
"SAP non regge le alte temperature mentre MAP lo potete scaldare (così almeno dicono le schede tecniche) ".
Inoltre ho capito che sono entrambi molto basici, ma di più non trovo.
Io ho trovato solo questo appunto di Anto:
"SAP non regge le alte temperature mentre MAP lo potete scaldare (così almeno dicono le schede tecniche) ".
Inoltre ho capito che sono entrambi molto basici, ma di più non trovo.
.
.
La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
.
La Felicità è uno stato mentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Vati, io le forme di Vit.C le ho "spignattate" tutte, alla fine al SAP preferisco il MAP un po' perché meno basico, un po' perché i sieri che utilizzavo e che mi piacevano prima di spignattare lo contenevano. E a cicli utilizzo sempre la cara vecchia classica vitamina C pura, se ho tempo di produrre ogni tre giorni (ecco perché prendo il ferulico, ne allunga la vita...).Vati ha scritto:Ma da spignattare in casa quale forma preferite, MAP o SAP?
-
- utente avanzato
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 21/02/2009, 13:24
Scusate, mi aiutate a capire se ho chiara una cosa?
Ho una vitamina C in forma di estere ( sodio ascorbil fosfato), ovvero legata ad altra roba per renderla stabile e far si che non si ossidi anzitempo. Quando si libera questa vitamina C? Quando entra a contatto con la pelle, i cui enzimi scindono il gruppo liberando finalmente la nostra dolce pulzella C in forma di acido ascorbico.
Ora, venendo al punto, ho visto cosmetici contenenti glicolico e acido ascorbico insieme, ma ogni volta si trattava di peeling a risciacquo.
Sovrapponendo un estere della C al glicolico a breve distanza di tempo invece, otterrei un effetto altrettanto intenso oppure avrei semplicemente un modo più delicato di veicolare la vitamina C?
Ho una vitamina C in forma di estere ( sodio ascorbil fosfato), ovvero legata ad altra roba per renderla stabile e far si che non si ossidi anzitempo. Quando si libera questa vitamina C? Quando entra a contatto con la pelle, i cui enzimi scindono il gruppo liberando finalmente la nostra dolce pulzella C in forma di acido ascorbico.
Ora, venendo al punto, ho visto cosmetici contenenti glicolico e acido ascorbico insieme, ma ogni volta si trattava di peeling a risciacquo.
Sovrapponendo un estere della C al glicolico a breve distanza di tempo invece, otterrei un effetto altrettanto intenso oppure avrei semplicemente un modo più delicato di veicolare la vitamina C?
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
Sì va bene ma se si è ossidata vuol dire che ci ha salvato da qualche radicale libero che avrebbe ossidato pure lui, c o non c. Diciamo che è come il K-way, tiene fino ad un certo punto poi ti bagni, ma quando non c'è un'ombrello se non lo metti ti bagni immediatamente...
...perchè io VI VEDO
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"