Innanzi tutto vi rimando a questa piacevolissima scheda, in particolare citandovi la parte:
cosmesi :
viene utilizzato come elasticizzante e rassodante per pelli secche, rugose e senescenti.
Dalla radice del Ginseng si ottiene un estratto ricco in saponine triterpeniche che fatte interagire con i fosfolipidi di soia , formano un complesso molecolare che prende il nome di Fitosoma.
Il fitosoma di Ginseng è in grado di agire profondamente a livello epidermico svolgendo un’'azione tonificante e di rassodamento su tutta la pelle.
Crema ai fitosomi di Ginseng sono in grado di dare tono ed fermezza alla pelle, attenuarne le piccole rugosità e favorire il rinnovamento delle cellule epidermiche.
E ancora, un bell' articolo del biopietro sul sito di fitocose, e un' altro con una bella spiegazione tecnica sui fitosomi qui.
Mi piace molto l'idea di farlo lavorare in sinergia alla lecitina di soia, solo non ho ben chiaro cosa si intenda per farli reagire insieme: basta emulsionarli o serve qualche macumbata in più?
L'estratto secco della radice si trova al supermercato in mezzo a tutti i prodotti salutistici ecc; quello della equilibra, puro, costa sui 21 euro per 30gr (clarice, venusia e compagnia bella, ce lo stecchiamo?

Detto questo, confesso di non avere la più pallida idea della percentuale di utilizzo in una crema, anche se osservando i prodotti in commercio che lo contengono suppongo che le dosi siano basse. Che ne pensate?
