Buongiorno a tutte/i,
Volevo sapere se si può usare il latte in polvere per fare creme viso/corpo
oppure se questo ingrediente fa aumentare il rischio di muffe,
ho letto un vecchio post su promiseland dove se ne parlava bene come attivo di vitamine & comp. ma non so se ho capito bene
una volta reidratato dà enormi problemi di conservabilità, impossibile sperare, nonostante i conservanti, ad una durata maggiore alla settimana.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ha un prezzo esagerato, allora usa il normale latte. Io non l'ho mai preso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Esiste un topic da qualche parte in cui ne ho già parlato (maledetto "cerca" che non funziona), comunque di latte in polvere economico ne esistono 2:
- Regilait: lo trovavo all'Esselunga, reparto caffè. Ad un certo punto non si trovava più, invece recentemente l'ho rivisto. E' latte scremato e costava qualche euro e bastava mi pare per farsi 2 litri di latte reidratato.
(è la scatola più grande sullo sfondo)
- Nestlè Nido: si trova nei negozi etnici, costa poco anche lui, sono 400 g e bastano per farsi 3 litri di latte. Esiste anche una confezione più grande, forse da 1 kg.
Comunque ha ragione Lola a dire che esistono problemi di conservabilità degli spignatti fatti col latte.
Si potrebbe provare ad usarlo invece nei prodotti anidri tipo burri lavanti: nel momento in cui si scioglie si lava via, quindi non darebbe nessun problema di conservabilità.
Ultima modifica di tagliar il 21/10/2010, 9:50, modificato 1 volta in totale.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
crema corpo con latte in polvere fatta da un mesetto e non presenta ancora muffe... mi devo mazzolare da sola?!
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
dolcefondente ha scritto:Eau lente a che percentuale lo usi?
Tra l'1 ed il 2%.
Lo avevo messo quello di cocco (in polvere) anche nel dopo sole che è li da luglio...direi... ed è ancora perfetto.
Forse da problemi a percentuali più alte?
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
siamo tutti d'accordo che il latte di cocco è completamente diverso da quello vaccino e dà molto meno problemi di conservabilità; non mi confondete una polverina con un'altra solo perchè hanno il nome simile e sono entrambe bianche
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
rettifico:
- dopo sole con latte di cocco in polvere: ancora perfetto da luglio (percentuale tra lo 0.5 e l'1)
- crema corpo con latte vaccino in polvere (nido della nestlè): ancora perfetta dopo un mese (percentuale atra l'1 ed il 2)
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Già di meno. La polvere di yoghurt viene usata normalmente in tanti cosmetici.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ah capito.
Guardando la scheda di aroma zone riguardante il latte di giument in polvere, vedo che tra le ricette ci sta una crema corpo-viso con questo ingrediente (1g in 100 ml) e come conservabilità riportano il loro solito mese.
Sarà perchè è diverso il prodotto dal latte del super, o sarà per la quantità utilizzata?
Anche se come % d'uso porta 1-10%
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Del latte in polvere se n'è parlato assai nel topic del ristrutturante per capelli, è bellissimo lo uso come impacco. L'ho messo pure negli oli solidi e lo uso pure sul viso come maschera, ma sempre al momento senza cosnervante. Latte di cocco, anche senza conservante al momento, sul viso e sui capelli è favoloso, l'impacco Coccobello