Ho lessato la teobromina

.
E, come promesso, vi faccio il resoconto del mio esperimento spignattatorio.
Sono partita con 0,1g di teobromina in 50g di acqua distillata (quasi) bollente, acidificata a pH 3,5 (circa). Una bella mescolata, qualche altra goccia di acido lattico, e circa metà della malefica si è sciolta. Altro passaggio in microonde, altra mescolata e finalmente si è sciolta tutta.
In conclusione: una soluzione di teobromina allo 0,2% è fattibile senza
eccessivi sbattimenti.
Poi ho provato ad aggiungere altri 0,1g (quindi concentrazione finale dello 0,4%), ed è iniziata una lotta senza esclusione di colpi. Ho dovuto far bollire la soluzione a più riprese (ogni 30-40 sec di microonde fermavo e controllavo), col risultato che alla fine i miei 50+0,2g sono diventati 4.8g.
Aggiunto altro lattico, mescolato, nisba.
Aggiunto ancora acqua fino a tornare al peso originario, nuove bolliture, ulteriore evaporazione di acqua, e alla fine la teobromina si è sciolta
quasi tutta. Restano pochi granelli.
In tutto ciò, fra rabbocchi di acqua e acido lattico, il pH finale è intorno a 2.5.
A questo punto direi che, se si vuole una concentrazione finale superiore allo 0,2%, conviene partire con più acqua del dovuto (o usare un coperchio

), acidificare ben bene, e far bollire finché non si vedono più granelli e la soluzione è bella trasparente. Poi si pesa l'acqua rimasta e si calcola la percentuale finale di teobromina.
Per quanto mi riguarda, dubito che userò concentrazioni diverse dallo 0,2%... troppo sbattimento

.