eccomi alle prese con la scoperta di questo 'nuovo' olio.. forse nuovo per me ma non ne avevo mai sentito parlare fino a qualche giorno fa..
nello scafale del supermercato, nelle mie pause pranzo vedo solo supermercati svizzeri, e tra gli oli vari c'e' l'olio di cartamo..
vado a leggere su internet qua e la' e trovo questo olio associato al ribes nero, all'nsaponificabile da olivo.. contiene vitamina C e K, rigenera la pelle..
lo conoscete? io in italia non l'ho mai visto sinceramente.. se avete notizie in piu' prego..
edit: avevo letto in una crema di aroma zone questo ingrediente. ora rileggendo su internet mi ritorna in mente.. si parlava di adatto alle pelli miste.. sara' leggero come l'olio di riso?
Elisa
..non esiste separazione definitiva finche' esiste il ricordo.. I.Allende
Dicono (mai visto) che sia leggero, inodore e difficile ad irrancidirsi. Prendilo, è un ottimo acquisto come olio base per creme corpo (non credere alle mirabilia che ne dicono).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ho letto che contiene molti omega 3, da cui estraggono le ceramidi.. vero?
[no linguaggio sms] volevo prenderlo visto che costa poco da abbinare a quello di riso x creme viso.
se poi davvero fatica a diventare rancido meglio ancora!
grazie mille
Elisa
..non esiste separazione definitiva finche' esiste il ricordo.. I.Allende
E' abbastanza asciutto come olio.
Quello di Aromantic anche se deodorizzato un po' di odore tipico ce l'ha.
Se non è deodorizzato tempo puzzi un po' come tutti quelli con alto contenuto di omega 3-6
ciao anto!
molto bene.. lo acquistero'..... domani!!! in pausa arrivo sempre con qualcosa di nuovo.....
((ot ieri mi sono comperata nel reparto etnico il burro di cocco della marca rajal.. l'ho sniffato x le restanti ore.. e pagato una sciocchezza.. fine ot))
in una crema x pelli miste con che altri olietti lo hai combinato anto?
Elisa
..non esiste separazione definitiva finche' esiste il ricordo.. I.Allende
da wilkipedia:
Questa spezia ha il potere di far coagulare il latte e rendere consistenti creme e budini. Come colorante viene usata nella fabbricazione di belletti e rossetti. La tradizione popolare le associa le proprietà di prolungare vigore fisico, agilità mentale e attività sessuale.La polvere di cartamo può sostituire lo zafferano, ma il suo sapore è piuttosto lieve, mentre il colore è intenso.
male che vada lo uso per colorare il sapone.. a proposito.. coeff di saponificazione 0.136
Elisa
..non esiste separazione definitiva finche' esiste il ricordo.. I.Allende
lo usano come olio base, non credo ci siano problemi a scaldarlo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
come sarebbe a dire, l'80% di poliinsaturi e non rancidisce facilmente? Io non mi fiderei e soprattutto non lo scalderei mai a meno che, naturalmente, non sia imbottito di anti-ossidanti.
ieri ho letto sull'etichetta 'ricco di vitamina e' e nei valori nutrizionali c'era segnato vitamina E 370% del fabbisogno giornaliero.. e rispetto l'olio di vinaccioli che risultava 90%
era nel reparto oli da tavola. anto tu come lo usavi? scaldandolo o no?
che dite?
Elisa
..non esiste separazione definitiva finche' esiste il ricordo.. I.Allende
Bell'olio , ricco di linoleico, in termini di stabilità comparabile con il vinacciolo, girasole ad alto linoleico ecc. ecc. ,
il tocoferolo naturale è dell'ordine di 300-500 mg/kg quindi abbastanza autoprotetto e stabile se ben conservato E CON POCA ACQUA RESIDUA.
Come tutti gli oli con polinsaturi va scaldato poco.
Il parametro OSI a 110°, senza accorgimenti speciali del produttore, è nella fascia bassa ( poche ore) come tutti gli oli con polinsaturi "instabili" , ma meglio degli altri per il tocoferolo naturale presente .
Si può trovare pressato a freddo e classificato biologico. Cosa che per oli di questo tipo è abbastanza difficile.
Con gli esperti si potrebbe aprire un lunghissimo discorso sul vantaggio relativo degli oli biologici, ma per chi spignatta direi che sono assolutamente preferibili.
elisa0812 ha scritto:Grazie Paracelso per i dati completi che ci hai fornito!
per noiosa completezza aggiungo solo una precisazione:
gli omega si calcolano sottraendo la posizione del'ultimo doppio legame al numero di carboni .... quindi di omega 3 ( quelli con l'odore di pesce ) in realtà in questo olio non ce ne sono tantissimi.
0,1 max 0,4% di alfa linolenico ( nella tabella ho indicato 0,3% )
0,05 max 0,6% ( in tabella risulta lo 0,5% , ma in molte analisi non lo trovano ) del famoso
Eicosapentaenoico EPA
come olio abbinato al vinaccioli va molto bene, postero' la ricetta che ho creato e chiesto consiglio nel post e su una pelle grassa fa il suo effetto fino a fine giornata..
domani posto la ricetta
per me e' approvato come olio
Elisa
..non esiste separazione definitiva finche' esiste il ricordo.. I.Allende
Aroma Zone lo dà come uno degli olii più sensibili all'ossidazione, dice che va conservato in frigo dopo l'apertura, in un contenitore chiuso, per 6-8 mesi.
Voi che l'avete provato, puzza?
passo le notti
nero e cristallo
a sceglier le carte
che giocherei
a maledire certe domande
che forse era meglio
non farsi mai