E' una ricetta che gira da tempo, ma siccome funziona ed è gradevole lo posto volentieri.
Le dosi sono per 500 ml, che guarda caso è la misura standard dei pulitori per vetri commerciali
Miscelare direttamente nel flacone, in sequenza: - Alcol rosa (ma con quello da liquori viene meglio) 100 ml
- detersivo per piatti, 10 gocce (0,5 ml circa)
- fragranza o olio essenziale a scelta (facoltativo) a proprio gusto.
- acqua demineralizzata, 400 ml
e godersi il profumo durante l'ingrato compito di pulizia delle finestre
Se prima si usava un prodotto commerciale, può darsi che alla prima passata questo detergente faccia degli aloni. Naturalmente è adatto anche ad altre superfici, ma per prudenza (visto il contenuto di alcol) io non lo uso su legno verniciato. E' perfetto per una rinfrescata veloce ai fornelli (anche per i piani cottura in acciaio), mobili e top cucina laminati, plastica, granito, specchi, ceramica e tutto ciò che non si rovina a contatto con l'alcol.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Bellissimo! Dici che la ricetta gira da tempo, ma io non l'avevo mai sentito nominare.
Io per pulire uso acqua+aceto, ma questo è sicuramente più profumoso.
Ci metterò l' o.e. al limone che adoro. (anche se sono tirchia, e magari poi lo farò senza o.e. :mirmo: )
Grazie!
p.s. il profumo rimane un pochino o si sente solo mentre si pulisce?
In attesa di una risposta alla domanda di Lady B aggiungo un quesito: nel caso l'ammoniaca (diluita) si possa usare in che percentuale andrebbe messa? Grazie.
Avete capito perchè mai prima d'ora avevamo lasciato spazio ai detersivi autoprodotti? Perchè erano mix assurdi di questo e di quello senza alcun razionale. Ad esempio fare un detersivo per piatti coi famosi limoni cucinati a lungo, in cui devo per forza mettere, perchè lavi, del vero detersivo, non è una ricetta seria, solo un allungamento assurdo di vero detersivo con altro. A questo punto è uguale metterne meno senza perdere ore e sprecare gas a fare la pappetta di agrumi.
Questa ricetta è perfetta così, non vedo perchè lanciarsi in aggiunte di ogni tipo; ricordo che i vetri vengono pulitissimi anche solo con acqua, una goccia di detersivo piatti e straccio quindi inutile caricarlo tanto questo vetril che già così è ottimo.
Il vero vetril ha dentro silicone per la cronaca.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Lola ha scritto:Il vero vetril ha dentro silicone per la cronaca.
Ecco perchè quando si passa ad un detergente "casalingo" i vetri sembrano non venir mai puliti tolta la patina di silicone, vetri e specchi tornano perfetti.
Usando un detergente come questo, pensate anche alle schifezze che NON respirate: questa roba va vaporizzata e in piccola parte entra nei polmoni, volenti o nolenti
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Lilli ha scritto:Usando un detergente come questo, pensate anche alle schifezze che NON respirate: questa roba va vaporizzata e in piccola parte entra nei polmoni, volenti o nolenti
giustissimo !!!!
infatti io non metto niente per profumarlo e un suo odore ce l'ha gia'
Fatto (con alcool alimentare e qualche goccia di Oe di lavanda e limone) e subito usato. Davvero ottimo e gradevolissimo. :yuhu:
L'ho provato sugli specchi e sulle ante esterne del frigorifero.
Grazie davvero, Lilli. Una ricetta facile ma funzionale e di grande utilità.
Io uso da più di un anno ormai uno spruzzino con un 40% ( si può fare anche meno: il 20 o 30%) di aceto diluito in acqua demineralizzata: se prima col vetril litigavo x gli aloni che non venivano mai eliminati, ora non ho più nessun problema, i vetri sono splendenti!!
io, questa ricetta
Per 500 ml :
100 ml di alcool per liquori o rosa
400 ml di acqua distillata
8-10 gocce di detersivo per piatti bio
qualche goccia di olio essenziale a scelta
la uso per il "pulitutto" e ci pulisco la fragranite in cucina, il pavimento in gres etc. pulisce bene, sgrassa e profuma, se ci sono gli oli essenziali e si usa l'alcool x liquori (il rosa copre la profumazione).
-E-
Non desidero che la gente sia gradevolissima, in quanto mi salva dal problema di piacerle molto. J. Austen
-Terremotata inside-
Per chi aveva parlato di ammoniaca: è tossica per inalazione. Tempo fa avevo chiesto a Zago e lui ha confermato.
Inoltre lui mi ha consigliato di ridurre le dosi dell'alcool di questa ricetta.
Ecco il suo intervento: "mescolando 400 ml di acqua con 100 ml di alcool hai realizzato una soluzione al 20% di etanolo, è un po' troppo! E quindi anche se la tossicità dell'alcol è inferiore a quella dell'ammoniaca, molto inferiore, non va bene lo stesso. Io ridurrei della metà l'alcool cioè 50 ml in 450 di acqua e vedrai che funziona bene lo stesso."
Io il mio spruzzino l'ho preparato così e mi sto trovando divinamente.
Per chi aveva parlato di ammoniaca: è tossica per inalazione. Tempo fa avevo chiesto a Zago e lui ha confermato.
Inoltre lui mi ha consigliato di ridurre le dosi dell'alcool di questa ricetta.
Ecco il suo intervento: "mescolando 400 ml di acqua con 100 ml di alcool hai realizzato una soluzione al 20% di etanolo, è un po' troppo! E quindi anche se la tossicità dell'alcol è inferiore a quella dell'ammoniaca, molto inferiore, non va bene lo stesso. Io ridurrei della metà l'alcool cioè 50 ml in 450 di acqua e vedrai che funziona bene lo stesso."
Io il mio spruzzino l'ho preparato così e mi sto trovando divinamente.
anch'io lo uso da qualche mese e lo uso per pulire tutto sopratutto il gas e i lavandini, che vengono lucidi in un secondo, però uso l'alcool rosa e lo profumo con qualche goccia di oe di arancio sangiugno...che profumo...altrimenti per i vetri ho usato, nel mio delirio ecologico/spignattatorio, la soda solvay diluita e sono venuti anche bene.
Mi trovo meglio con questo che con acqua/aceto o acqua/ammoniaca...
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
La soda solvay per quanto tu la diluisca lascia sempre la patina bianca.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."