Autore |
Messaggio |
Jennif3r
|
Oggetto del messaggio: Weleda - Olio alla Rosa Mosqueta Inviato: 09/02/2007, 15:10 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 22/01/2007, 12:28 Messaggi: 24
|
Weleda Olio alla Rosa MosquetaWeleda Olio alla Rosa Mosqueta Olio alla Rosa Mosqueta Weleda protegge e profuma accarezzando la pelle. L'olio di rosa mosqueta, il pregiato olio di jojoba ed il delicato olio di mandorle dolci, danno alla pelle un impulso stimolante. La pelle risulta più bella e luminosa e al tatto più vellutata. Il delicato aroma dei fiori di rosa poduce una piacevole sensazione di armonica tranquillità. L'Olio alla Rosa Mosqueta Weleda è il frutto di una composizione di sostanze naturali di origine vegetale. Non contiene né profumazioni, né coloranti, né conservanti di sintesi.Inci: Jojoba (Buxus Chinensis) Oil, Sweet Almond (Prunus Dulcis) Oil, Musk Rose (Rosa Moschata) Oil, Rose (Rosa Centifolia) Oil, Fragrance (Parfum)*. *Natural essential oils Che ne dite? Dato che si sente in giro che l'olio di rosa mosqueta riesce ad aiutare nel problema delle smagliature e purtroppo io ho il seno martoriato di smagliature.. beh che dite? Potrebbe funzionare? E soprattutto.. secondo voi posso stare tranquilla a darlo sul seno?
|
|
 |
|
 |
Laura
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 15:29 |
|
Iscritto il: 07/10/2006, 16:39 Messaggi: 10465
|
monica ha scritto: Perchè non prendi proprio l'olio di rosa mosqueta? ! Per il corpo molto meglio questo mix di Weleda, molto più funzionale e maneggevole. Ed economico  .
|
|
 |
|
 |
peonia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 15:30 |
|
Iscritto il: 13/10/2006, 16:29 Messaggi: 1738
|
Ce l'ho: non è tutta rosa mosqueta ma ci sono anche la jojoba e quello di mandorle dolci. E ha un profumino eccezionale 
_________________ Svignamocela (Tolstoj, in punto di morte)
|
|
 |
|
 |
Jennif3r
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 15:35 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 22/01/2007, 12:28 Messaggi: 24
|
peonia ha scritto: Ce l'ho: non è tutta rosa mosqueta ma ci sono anche la jojoba e quello di mandorle dolci. E ha un profumino eccezionale  funziona bene sulle smagliature? Nel caso le avessi, ovviamente.. 
|
|
 |
|
 |
peonia
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 15:42 |
|
Iscritto il: 13/10/2006, 16:29 Messaggi: 1738
|
Jennif3r ha scritto: funziona bene sulle smagliature? Nel caso le avessi, ovviamente..   non sono così costante nel metterlo per dirti dei risultati....comunque sono oli elasticizzanti, il miracolo non lo fanno ma fanno sicuramente bene  ps. mi sembra che in cure per il corpo si era parlato di associare la crema al glicolico all'olio per attenuare le smaglaiture, prova a fare una ricerchina
_________________ Svignamocela (Tolstoj, in punto di morte)
|
|
 |
|
 |
Jennif3r
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 16:01 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 22/01/2007, 12:28 Messaggi: 24
|
peonia ha scritto: Jennif3r ha scritto: funziona bene sulle smagliature? Nel caso le avessi, ovviamente..   non sono così costante nel metterlo per dirti dei risultati....comunque sono oli elasticizzanti, il miracolo non lo fanno ma fanno sicuramente bene  ps. mi sembra che in cure per il corpo si era parlato di associare la crema al glicolico all'olio per attenuare le smaglaiture, prova a fare una ricerchina zi.. ma non mi piace troppo l'idea di mettere dell'acido glicolico sul seno.. 
|
|
 |
|
 |
pata
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 16:28 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 04/10/2006, 19:30 Messaggi: 136
|
peonia ha scritto: E ha un profumino eccezionale  Vero, ha un profumo molto buono (mai come quello al sanddorn però!), il che vuol dire che di mosqueta ce ne sarà poca. Per il corpo secondo me è ottimo, ma da usare sulle smagliature prenderei quello puro, anche perchè non è che questo sia tanto economico... Poi dipende anche dalle smagliature. Se sono ancora fresche allora ok, la mosqueta riesce ad attenuarle, ma se sono bianche non ci sperare. Meglio il glicolico in questo caso, che se non altro leviga.
|
|
 |
|
 |
Jennif3r
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 16:51 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 22/01/2007, 12:28 Messaggi: 24
|
pata ha scritto: peonia ha scritto: E ha un profumino eccezionale  Vero, ha un profumo molto buono (mai come quello al sanddorn però!), il che vuol dire che di mosqueta ce ne sarà poca. Per il corpo secondo me è ottimo, ma da usare sulle smagliature prenderei quello puro, anche perchè non è che questo sia tanto economico... Poi dipende anche dalle smagliature. Se sono ancora fresche allora ok, la mosqueta riesce ad attenuarle, ma se sono bianche non ci sperare. Meglio il glicolico in questo caso, che se non altro leviga. sono bianche vecchie di 10-12 anni.. però ripeto, ho paura a mettere l'acido glicolico su una parte come il seno 
|
|
 |
|
 |
pata
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09/02/2007, 17:26 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 04/10/2006, 19:30 Messaggi: 136
|
Non è mica corrosivo!  Non farti ingannare dall' "acido", il glicolico nei prodotti viene tamponato per portarlo ad un giusto pH. Ti consiglio di fare una ricerca con parola chiave -glicolico- e troverai tante informazioni. :-)
|
|
 |
|
 |
Blossom
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11/02/2007, 20:37 |
|
Iscritto il: 11/01/2007, 17:20 Messaggi: 18
|
Io adoro quest'olio... è in assoluto quello che mi lascia la pelle più morbida (anche a distanza di ore). Solo io trovo però che puzzicchi? Subito messo no, ma dopo un po' la mosqueta si sente!
|
|
 |
|
 |
vittorio urbani
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11/02/2007, 21:00 |
|
|
Blossom ha scritto: Io adoro quest'olio... è in assoluto quello che mi lascia la pelle più morbida (anche a distanza di ore). Solo io trovo però che puzzicchi? Subito messo no, ma dopo un po' la mosqueta si sente! Siete donne calde  e col tepore corporeo e l'esposizione all'aria e alla luce la componente sensibile all'ossidazione è possibile che venga alterata in minima misura. Buona serata.
|
|
 |
|
 |
Blossom
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11/02/2007, 22:05 |
|
Iscritto il: 11/01/2007, 17:20 Messaggi: 18
|
ah-ahhh  ecco perchè! merci!
|
|
 |
|
 |
salomè
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12/02/2007, 13:55 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 24/11/2006, 1:25 Messaggi: 29
|
Il mio olietto preferito 
|
|
 |
|
 |
eudora
|
Oggetto del messaggio: Re: Weleda, Olio alla Rosa Mosqueta Inviato: 21/02/2007, 13:04 |
|
Iscritto il: 31/01/2007, 11:26 Messaggi: 147 Località: somewhere over the rainbow
|
Jennif3r ha scritto: Jojoba (Buxus Chinensis) Oil, Sweet Almond (Prunus Dulcis) Oil, Musk Rose (Rosa Moschata) Oil, Rose (Rosa Centifolia) Oil, Fragrance (Parfum)*. *Natural essential oils
e' uno dei prodotti che preferisco! per la precisione l'INCI del corrispondente prodotto dal sito weleda inglese e' leggermente diverso da quello postato: INCI: Jojoba (Buxus Chinensis) Seed Oil Sweet Almond (Prunus Amygdalus Dulcis) Oil Musk Rose (Rosa Moschata) Seed Oil Rose (Rosa Damascena) Flower Oil Fragrance (Parfum: natural essential oils of Bergamot (Bergaptin-Free), Clove, Geranium, Guaiacwood, Jasmin, Litsea Cubeba, Petitgrain, Peppermint, Rose, Rosemary, Ylang Ylang) with Honey Absolute Limonene* Linalool* Citronellol* Benzyl Alcohol* Geraniol* Citral* Eugenol* Farnesol*. * from natural essential oils (i.e. naturally present in the essential oils). prezzo: euro 19,20
_________________
"Questa notte... sai, non venire". "Non ti lascerò". "Sembrerà che io mi senta male... sembrerà un po' che io muoia. Non venire a vedere, non ne vale la pena..." "Non ti lascerò".
|
|
 |
|
 |
tagliar
|
Oggetto del messaggio: Re: Weleda, Olio alla Rosa Mosqueta Inviato: 21/02/2007, 15:02 |
|
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57 Messaggi: 16479 Località: Milano
|
eudora ha scritto: Limonene* Linalool* Citronellol* Benzyl Alcohol* Geraniol* Citral* Eugenol* Farnesol*.
Questi sono gli allergeni presenti naturalmente negli oli essenziali che non sono riportati nell'inci in italiano (la dicitura nell'inci è obbligatoria per i cosmetici prodotti dopo una certa data che però non ricordo  )
_________________ “Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 27/02/2007, 18:53 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35685 Località: Monfalcone
|
ottobre 2004, credo.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
muzzlepuzzle
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14/10/2007, 20:40 |
|
Iscritto il: 18/04/2007, 23:46 Messaggi: 21
|
Scusate, ma ha più mosqueta questo olio weleda oppure quello di Bottega verde? http://www.bottegaverde.it/index.jsp?ac ... &ass=13062Nel sito di Bv la percentuale di mosqueta è del 30%, del Weleda non ho capito. Sono indecisa fra questi due oppure l utilizzo dell olio di rosa mosqueta puro! Consigli? Grazie Nic
_________________ Is it bright where you are? Have the people changed? Does it make you happy you're so strange And in your darkest hour, I hold secrets flame You can watch the world devoured in it's pain Strange
|
|
 |
|
 |
poalapoala
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19/10/2007, 15:53 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 12/09/2007, 13:35 Messaggi: 31
|
sarò una voce fuori dal coro a me non piace, il profumo è buonissimo ma la mia pelle secchissima rimane tale anche dopo l'olio(a me non piaciono gli olii per la pelle) infatti l'ho regalata ad una mia amica, lei si trova benissimo è la mia pelle ad essere difficilina 
|
|
 |
|
 |
emita
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 19/10/2007, 18:27 |
|
|
forse perchè lo davi su pelle asciutta, in genere è preferibile passare gli olii su pelle bagnata, creando una sorta di emulsione estemporanea che fornisce così sia la quota grassa sia quella acquosa. Comunque non è affatto escluso che la tua pelle gradisca molto di più una crema, eventualemente l'olio puoi aggiungerlo a questa. Ciao! :D
|
|
 |
|
 |
poalapoala
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23/10/2007, 13:22 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 12/09/2007, 13:35 Messaggi: 31
|
grazie emita, l'olio lo davo dopo la doccia a pelle umida quindi rimane un mistero perchè la mia pelle una volta asciutta era secca secca,  bho diciamo che la mia pelle non gradisce l'olio infatti con la crema esseluga gabbiano mi trovo molto bene ciao 
|
|
 |
|
 |
|