"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho finalmente riprodotto questa crema per mia mamma, che dire? La adora! Idrata per bene la pelle, si assorbe in fretta, non lucida e si spalma a meraviglia, ovviamente non scia. Ho sostituito giusto due olietti che mi mancavano con altri già suggeriti in questo stesso topic e direi che hanno funzionato più che bene. Come al solito le formule di Ludovica sono una garanzia. grazie per averla condivisa
ciao a tutti
vorrei tanto riprodurre questa crema della bravissima Ludovica ma di tutte le polveri da lei usate ne possiedo solo una (ronaflair lpd white)
sono andata a frugare nei cassetti le polveri prese da kolorowka un secolo fà ma non riesco a capire quali e se si possono usare in questo caso.
C'è qualcuno tanto gentile da darmi una mano?
possiedo:
velvet sphere
ronasphere
ronaflair efx
extender w
extra bright
varie mica sericite microsfere di silicone...
grazie mille
Vai a vedere nel topic dei filler le caratteristiche di ognuna così saprai fare le sostituzioni da sola (non ti aiuto perché non so). Il topic sta in basi dello spignatto, è quello su ciprie e ombretti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
grazie Lola...ci ho già provato ma non fà proprio per me
dopo un pò vado in confusione e non ci capisco più niente ahahahah
comunque ci riprovo ... buona serata
finalmente l'ho fatta...è bellissima
forse un pochino troppo morbida , sicuramente colpa delle mie sostituzioni.
grazie Ludovica non ti smentisci mai ...sei bravissima
Buongiorno ragazze, scusate la domanda, il Ronaflair softsphere...che gc ha terminato...lo posso sostituire con gc sphere 3a oppure é meglio il ronaflair efx?
@Rossss il Gc sphere 3a andrà bene
@Nemy é una tecnica diversa di gelificazione, la dispersione in estere aggiunta ad emulsione già avvenuta. A me piace perché mi consente di emulsionare un preparato più liquido che non trattiene aria, ma molti non si trovano bene e si può praticare solo se il carbopol è perfetto. La crema ovviamente si fa benissimo con la gelificazione abituale.
Ho riprodotto nuovamente questa crema, questa volta per un regalo, chiaramente mi ha fatto fare un figurone anche a questo giro tra l’altro è una delle creme con carbomer piú semplici da fare, nel mio caso non c’è stato bisogno nemmeno di regolare il pH, e non contine smontanti, quindi assolutamente consigliata anche a chi si approccia ai carbopol per la prima volta (specifico che io faccio inserendo i carbomer in Fase A e viene benone). Grazie ancora Ludovica per questa formula!