Piu di due settimane fa ho fatta la mia a 4% senza xantana, ho frullato con minipimer 5 min a bagnomaria con acqua bollente, conservata con cosgard. Dopo qualche giorno si è separata un po di acqua Cosa ho sbagliato? La xantana? L'aveva tenuta nel frigo. Sbalzi di temperatura? provo a mettere la foto come era appena fatta, che ne dite?
Anche a me la prima volta è capitato perché avevo fatto solo 5 minuti vedendo che la sospensione si era formata dopo qualche giorno è affiorata un po di acqua. La seconda volta invece ho rispettato i 15 minuti e solo dopo un paio di mesi ha iniziato a perdere un po' di acqua... Io ho fatto la soluzione al 5% con il Bimby, senza xantana, conservata con cosgard...
- Dopo un pò impari la differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima - (\ /)
( . .) ♥
c(")(")
il tempo è proporzionale alla concentrazione e inversamente proporzionale alla temperatura.
La sospensione a bassa concentrazione da usare tal quale si fa in un attimo, nel tempo ho notato che con acqua bollente viene benissimo in meno di un minuto, per cui me la faccio sempre al momento.
Interessa molto anche a me non ho ancora capito a che percentuale si usa, e farlo al momento sarebe ben più comodo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
si, ma solo per concentrazioni di 0,3-0,5.
Secondo me da il meglio in piccole dosi ad integrare i nostri sistemi gelificanti, in alte dosi escono fuori tutti i difetti di un'argilla
Ultima modifica di ludovica66 il 15/05/2015, 9:34, modificato 1 volta in totale.
Quindi per rifare il tuo siero basta metterlo al momento.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io lo faccio sempre al momento.
Per le dosi dipende dall'effetto che cerchi, a me piace a dosi basse ma non mi serve opacizzare e non voglio che asciughi subito.
mariangela.m ha scritto:dici che asciuga troppo la pelle?
Io mi baso sulla mia pelle. Lo uso ad esempio al 2,5% prendendo spunto dal primer di missmartina e Bubba (anche se la mia ricetta sostanzialmente è diversa), mi opacizza bene e non mi secca, mi regolo così, senza esagerare ovviamente.. Oppure sbaglio?
Ma infatti! Una cosa è usarlo come stabilizzante delle emulsioni e per migliorare la resa sensoriale della xantana ed un altra come opacizzante.
Le caretteristiche che nella prima opzione sarebbero difetti sono i punti di forza della seconda
Bene voglio buttarmi anche io nelle prove con questa polverina magica... ho giusto 45.000 dubbi
Per gentile concessione di una mia amica, realizzerò la sospensione al 5% con il bimby per replicare le glamglow di Miss Martina
Non riesco a capire se, già che ci sono, mi conviene preparare altre soluzioni, sieri ne uso pochi, ma vorrei provarla nelle creme, non tanto come stabilizzante ma quanto per sfruttare le proprietà opacizzanti
a che percentuale comincia ad essere opacizzante?
come inserite il gel?
prendo 30 grammi della mia sospensione e unisco all'altro gel frullando? si amalgamano bene?
se ti può essere utile, io nel mio gel opacizzante uso la sospensione al 5% e la metto per il 50% del peso totale del gel (quindi, in questo caso, se la vuoi usare in polvere devi metterne 2,5 g per 100 grammi totali di prodotto)
la unisco a un po' di acqua leggermente gelificata con 0,2 di xantana e frullo
Design your universe Indoctrinated minds so very often Contain sick thoughts And commit most of the evil they preach against
-Epica
Ieri, per la preparazione di un gel, ho voluto provare ad inserire uno 0,3% di MgAlSi per vedere la differenza. Ho messo a scaldare tutta l'acqua della formula a 80° in un pentolino e ho aggiunto la polvere di MgAlSi mescolando, poi ho iniziato a frullare. Durante la frullata, durata circa 5 minuti, la temperatura era scesa sui 70° ma ho riportato subito sugli 80°. Ho notato però che, anche dopo un po' che frullavo, guardando il vortice d'acqua creato dal minipimer, sembrava di vedere una scia marroncina sul fondo e l'acqua pulita in superficie,come che il vortice, invece di unire, separasse le due sostanze. Smettendo di frullare non c'erano segni di separazione, non mi sembrava di vedere particelle che se ne andavano per i fatti loro.
Questo fatto alieno può essere dovuto ad un mio sbaglio? Ho avuto un'illusione ottica? O è normale che si comporti così?
Il magnesio alluminio silicato è una specie di argilla che ha parecchia difficoltà a bagnarsi, e quando lo fa crea dei gel tissotropici (se non gli rompi le balle si addensa, appena lo muovi fa plof). Tu ne hai messa pochissima, è normale che non si comporti nemmeno lontanamente come gli altri gelificanti che conosci, e resti un po' per conto suo a cercare di non bagnarsi le zampine. La percentuale adatta per vedere qualcosa di somigliante al gel che immagii va dallo 0.8 all'1% e anche un po' oltre.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Una sospensione di Mg Al Si conservata, quanto dura indicativamente? Arriva a un annetto o è meglio buttarla?
Marianna
"Action matters. Our thoughts, as far as good they can be, are false pearls until they turns out into actions. Be the change you want to see in the world." Gandhi