Il siero riesce a reggere una piccola fase grassa solo grazie alla densità e alla stabilità della fase gelificata. Purché tu ne metta abbastanza funzionerà anche solo uno dei due carbomer. Non sottovalutare il mg al si perché aiuta molto a stabilizzare il gel
L'accoppiamento dei due tipi di carbomer è più mirato alla resa sensoriale
Grazie mille Galatea!
Alla fine ho deciso di utilizzare l'accoppiata xantana e Mg Al silicate prendendo spunto dal phito lift di Ludovica e per il resto seguire la ricetta sostituendo le polveri con le microsfere di silice e aggiungendo l'estratto di bava di lumaca perché puntavo anche a ridurre un pochino le macchioline da brufolo.
È venuto un fluido molto leggero che si asciuga in pochissimo tempo! Ho notato già dalle prime applicazioni una diminuzione dei rossori e una certa uniformità della grana della pelle. Insomma è spettacolare! Ormai lo applico mattina e sera prima della crema viso e lo alterno qualche sera al gel all'acido glicolico (per le fastidiose macchiette )
Mi accingo a fare questo siero e avendo paura per l olio di rosa mosqueta sul viso, pensavo di usare al suo posto il Pink Lotus di khadì, che è un mix di olii per pelli miste/grasse... Che ne pensate?? Idea malsana???
ma neanche fosse lardo di maiale riuscirebbe a ingrassarti la pelle allo 0,5%. Come pure, alla stessa percentuale, il tuo olio per pelli grasse non potrebbe fare alcun effetto curativo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
se non ce l'hai a casa sostituiscilo pure, ma solo per mancanza non perchè ti terrorizza.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi affascina la costruzione di questo siero, solo che su GC riguardo l'azeloglicina si dice che non é compatibile con il carbopol ultrez 21 e simili, è solo perché li smonta un po' e quindi basta tenerne conto in formula e far ricomporre come al solito prima il gel di carbopol a pH 6 e poi partire con gli smontanti, giusto? Servono delle accortezze in più?
Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.(B.Brecht)
Meraxes siamo in cosmetici promossi, se ti interessa riprodurlo buttati che è morbido
(Tra l'altro, personalmente, lo trovo un prodotto eccezionale e quasi insostituibile, se hai la pelle indicata)
In prima pagina è spiegato il procedimento, c'è anche qualche foto di come viene il prodotto. Qui trovi le incompatibilità, se vuoi approfondire.
Lo so che siamo in promossi anche perché riproduco solo promossi per ora...volevo capire il ragionamento perché da novellina non so se smonta come tanti altri ingredienti da mettere in C o se è più tosta la faccenda dato che lo fanno presente sul sito delle materie prime. Vorrei capire cosa ha fatto dire alla formulatrice "lo metto lo stesso". Cioè so anch'io che i promossi funzionano ma vorrei capire anche il perché ecco
Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.(B.Brecht)
Ma sicuramente è solo perchè smonta (per quanto riguarda l'altro tuo dubbio con l'ascorbyl glucoside, stiamo cercando di capire se sia dirimente o no, ti faccio sapere). Alle volte se usi uno smontante in piccola quantità basta aumentare il gelificante e risolvi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Smonta e anche parecchio prima di metterla la consistenza è molto differente quasi quella di una cremagel poi con la fase C fluidifica molto ma sta insieme senza problemi. Soprattutto grazie alla stampella fatta da xantana e dal mg Al Si. In più una quota di carbomer è data dall'ultrez 30 che si fa smontare meno del 21. L'accortezza è versarla pianissimo mentre mescoli come è meglio fare in generale con tutti gli smontanti.
@ssilviaa sono commossa dalla tua recensione!
Edit: ah no non ti riferivi al mio spignatto dicendo che era insostituibile ma.....all'ingrediente! ho capito ora ahahahha
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
Ora posso dirlo: l'ho fatto modificando qualcosa per lo swap!
È venuto esattamente come lo descrivi, prima crema-gel, poi cambio totale di consistenza!
Grazie mille per avermi avvisata perché se non avessi saputo quanto liquidificasse, mi sarei un attimo preoccupata! Ora ha assunto la consistenza fluida "giusta" da flacone che non mi spiace affatto! In realtà sta anche senza far disastri in barattolo!
L'ho fatto anche per me, ho deciso di non profumarlo con fragranze, profuma già di idrolato di menta piperita
Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.(B.Brecht)
Ciao Martina, so che è passato molto tempo da questa formulazione, ma vorrei chiederti una cosa. Se ti ricordi, eh!
Vorrei sapere come mai ha tenuto bassi le due poveri Ronaflair che la scheda le da tra 3% e il 10%. Nel senso che questo siero nasce anche come opacizzante, giusto? Non avendole mai provate, non so l'effettivo risultato anche sulla consistenza del siero... insomma HELP ME!
Fase B:
Ethylhexyl Stearate 1.00
Coco Caprylate 0.50
Olio rosa mosqueta 0.50
GC - Shine Control** 2.00
Dry Flo 0.10 Ronaflair LDP White 0.20
Ronaflair softshade 0.20
Gc sphere 0.10
Grazie mille!
--Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere.---
Nessuno metterebbe il 10% di polveri in un siero. Dovresti leggere meno pedissequamente le schede tecniche
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma quindi a quelle percentuali nemmeno nelle creme? Non perché le voglia usare per forza,ma è per capire..in teoria la scheda tecnica ti dovrebbe aiutare,non confondere. Il mio ragionamento di massima per quanto riguarda attivibe funzionali è: mi serve la sua funzione,se lo metto al massimo(se la formula me lo permette)ottengo un risultato maggiore,sfrutto a pieno la sua funzione....è sbagliato?
--Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere.---
Ti direi di provare se non fosse una prova costosa per poi fare una ciofeca. Quando si mettono troppi filler il prodotto viene liquido e si spalma male. Non ci sono miglioramenti evidenti nell'usare percentuali molto più alte.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."