chi mi suggerirebbe coem potrei utilizzarlo sui capelli, magari mischiato ad altro per un impacco preshampoo..
o dovevo chiederlo in "spignattamenti"??
abbiate pietà di me!
Ma è vero che il burro di karitè ha proprietà schiarenti sui capelli? volevo usarlo come impacco preshampo insieme alla camomilla per potenziarne l'effetto..
Urge consiglio da spignattatrici: ho quest'olio da qualche mese e lo uso più o meno costantemente (mi ci trovo bene anche se è trooppo concentrato, l'odore lo trovo paradisiaco). Ultimamente però vedo che ha una consistenza diversa: prima era liscia ma con qualche granellino, ora ha un aspetto decisamente più "poroso". Premetto che l'ho conservato adeguatamente e che l'odore e la densità sono uguali! E forse andato a male??
Non posso darvi pareri diretti non avendolo mai destinato a questo scopo.
@valealfa:
Questo burro lo uso anch'io da molto, e ora è nel medesimo stato del tuo. Come in tutti i burri, i suoi parametri fisici sono estremamente dipendenti dalla temperatura, tant'è che infatti anche sulla confezione esplicitano che: "Eventuali mutamenti di aspetto o consistenza del burro di karitè sono dovuti alla sua naturale sensibilità alle variazioni di temperatura che non ne alterano in alcun modo la qualità".
Se dovessi darti un parere da fisico sul perchè la consistenza sia cambiata in questo modo (cercando magari anch'io conferma alle mie ipotesi ), ragionerei sul fatto che proprio in questo periodo siamo passati dall'estate all'autunno, ovvero il burro da uno stato più fluido sta tornando a solidificarsi. Allo stato semi-fluido la disposizione molecolare era variata e veniva più volte agitato a causa del suo utilizzo e prelevamento ( leggi disordine ), dunque tornando allo stato solido spontaneamente è pressochè impossibile (a meno che non si intervenga direttamente) riottenere lo stesso stato"ordinato" che si aveva prima che si sciogliesse.
Da qui la porosità ( grumi più o meno densi anzichè omogenei ).
Secondo prindipio della termodinamica, o variazione di entropia di un sistema.
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
Non avendo davanti agli occhi (o davanti al naso) il prodotto, non posso certo averne la certezza matematica. Per questo ti ho descritto come potrebbe essere la situazione, e che da come l'hai posta parrebbe la stessa in cui sono io, e non me ne proccupo (continuo ad usarlo e non ho nessun effetto collaterale). Ad ogni modo, "quando sei in dubbio peregrino Tuc, segui sempre il tuo naso". (cit.)
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
chiedo scusa ma a voi si assorbe bene? perchè sarà pure naturale, ma a parte il profumo che a me non piace ma che è soggettivo, sulla mia pelle non si assrbe neanche un pò!se la metto la notte prima di andare a dormire, la mattina mi ritrovo ancora tutta unta!
valentinacs ha scritto:., sulla mia pelle non si assrbe neanche un pò!se la metto la notte prima di andare a dormire, la mattina mi ritrovo ancora tutta unta!
Anche in questo caso sospetto che tu ne usi troppo; prova a miscelare un po' e un po' con il gel d'aloe sul palmo della mano, piccole quantità senza esagerare, spalma e vedi come va.
secondo me bisogna metterne pochissimo, altrimenti non si assorbe mai più...rispetto ai burri di karitè di altre marche questo mi sembra quello con la consistenza migliore, è sempre molto morbido anche quando fa freddo!però lo uso solo sul corpo, sul viso non mi fido perchè contiene olio di mandorle...
valentinacs ha scritto:., sulla mia pelle non si assrbe neanche un pò!se la metto la notte prima di andare a dormire, la mattina mi ritrovo ancora tutta unta!
Anche in questo caso sospetto che tu ne usi troppo; prova a miscelare un po' e un po' con il gel d'aloe sul palmo della mano, piccole quantità senza esagerare, spalma e vedi come va.
grazie, proverò di sicuro anche perchè non so neanche come usare il gel d'aloe che da solo non mi idrata e si sbriciola...
Moonchild ha scritto:Non avendo davanti agli occhi (o davanti al naso) il prodotto, non posso certo averne la certezza matematica. Per questo ti ho descritto come potrebbe essere la situazione, e che da come l'hai posta parrebbe la stessa in cui sono io, e non me ne proccupo (continuo ad usarlo e non ho nessun effetto collaterale). Ad ogni modo, "quando sei in dubbio peregrino Tuc, segui sempre il tuo naso". (cit.)
valealfa ha scritto:
E proprio come dicevi tu! Che devo fare?
Moonchild ha scritto:.. non me ne proccupo (continuo ad usarlo e non ho nessun effetto collaterale). Ad ogni modo, "quando sei in dubbio peregrino Tuc, segui sempre il tuo naso".
Ultima modifica di Laura il 25/09/2009, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Bellissimo questo burro!!!!!!!! :fiesta: Ma spalmarlo è na palla ma na palla.....e per assorbirsi completamente che noiaaaaaaa!!!!!!!!Meglio usarlo la sera dopo la doccia...quando non si va di fretta!!!
Non è morbidissimo nè durissimo;è granuloso e lascia la pelle un po' unta rispetto al burro di mandorle che invece subito si assorbe.
Riguardo l'odore anche se è forte va presto via..quindi..no problem!!
Lo uso dopo aver spalmato sul corpo una crema base:che pelle vellutataaaaaaaaaaaaaaa lascia!!!!!!!!!! :yuhu: :yuhu: :yuhu:
scusate se riesumo il post, ma mi chiedevo se voi che lo avete lo provate anche x doporasatura! se davvero può lenire me lo compro subito perchè ho sempre il problema della pelle che si irrita dopo che mi raso
Non era questo che volevo. Quello che volevo non era il potere assoluto, ma la libertà assoluta. (Ludwig II)
-BakaNeko desù *w*-
Sicuramente lenisce, è praticamente un unguento. Una volta avevo finito il dopobarba e l'ho usato. Però occhio, è grassissimo, e un po comedogeno per via della percentuale (a mio avviso non indifferente) di olio di mandorle dolci, quindi io eviterei di spalmarlo in faccia se non in casi di emergenza. Se poi hai la pelle grassa, non ci pensare neppure! :P
EDIT: se per rasatura invece intendi depilazione, ho letto da parecchie parti di gente che ci si è trovata bene, e sul corpo in generale mandorle dolci+karitè sono una bella coppia. Ricordati comunque di associarci anche un idratante in caso, alla lunga oli e burri da soli possono seccare.
Ultima modifica di Moonchild il 29/01/2010, 18:15, modificato 1 volta in totale.
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
Ciao, io lo uso da circa un mese...e mi ci trovo benissimo!! Prima lo "sciolgo" un po' strofinandolo tra le mani, data la consistenza granulosa. Ogni tanto quando sento tirare la pelle, magari dopo la doccia, lo applico anche sul viso, nonostante abbia la pelle mista (guanciotte che si arrossano, pori dilatati sul naso...) e non mi ha dato problemi di sorta...lo usa anche mia mamma (età 60 anni!) e dice che le sembra di avere meno rughe dopo averlo dato...
Risultati dopo un mese di utilizzo:la mia pelle secca è migliorata(per guarire da 20anni si siliconi e petrolati ce ne vuole che ce che ce ne vuole );è più morbida e liscia.
Usato in alternanza ad una crema idratante sta facendo il suo lavoro! :fiesta:
Ciao a tutte!! Volevo chiedere una cosa, mi stò avvicinando piano piano all'eco-bio e tra le altre cose ho comprato questa crema. Ma mi è successa una cosa strana, spalmandola sulle mani mi si sono arrossate ma non mi davano prurito....dato che non sono allergica a nulla, volevo sapere se magari è un effetto normale della vit E non sò voi che siete più pratiche cosa ne dite? Grazie