Ho provato a tamponare una crema gelificata con 0.3 g carbopol e 0.2 xantana con 1,5 g di sap. Si è smontata parecchio.
Il sap l'avevo messo in 2,5 g di estratti di vite rossa e calendula. Non si è sciolto, è diventato una pappa bianca grumosa che ho stemperato per 10 minuti. Alla fine ho ottenuto una pappetta un po' più liquida ma sempre bianca. Avevo già usato il sap in un siero e lo avevo sciolto in 10 g di acqua senza problemi. Ma in una crema 10 g di acqua sono troppi.
Ho visto che ci sono ricette del forum in cui avete sciolto il sap in 2,5 g di acqua. Come avete fatto? Perchè a me è rimasto bianco a grumi? Dipende dal rapporto sap/acqua? O dipende dagli estratti idroalcolici?
bisogna far passare tempo e poi si scioglie (negli estratti non so e non credo)
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao, mi sono iscritta al forum molti anni fa e purtroppo da diverso tempo ho abbandonato lo spignatto. Visto che mi è un po’ difficile riprendere, vorrei provare a utilizzare del SAP di Aroma zone per le macchie solari sul viso. Mi chiedevo se sia possibile utilizzare il Sap in creme o sieri già pronti, mescolandolo al momento. Leggendo mi pare di aver capito che devo evitarlo in combinazione con siero di acido ialuronico, anche con gel di aloe vera. È corretto?
Ciao, il sap è idrosolubile, andrebbe sciolto in acqua, e il pH dovrebbe stare a sei, in una crema già emulsionata temo non si sciolga per bene. Se direttamente lo catapulti nel gel sodio jaluronato non va bene, ma entrambi possono stare nella stessa formula ma aggiunto separatamente
Grazie per avermi risposto, AlfredoC
Escluderesti anche un gel di aloe a ph 5,5? Farò soluzione istantanea con acqua. Ho provato a fare la stessa cosa con 100% pure vit c boost (ma non conteneva sap, solo sodium ascorbate, ascorbic acid e calcium ascorbate) e non si scioglieva bene purtroppo. Spero che la sap di AZ sia più idrosolubile.
Che io sappia, gel aloe e s.a.p. non sono incompatibili. Magari mi sbaglio.
Se il gel è già pronto e gelificato, [no linguaggio sms] lo sciogierei a parte in un po' d acqua, considerando [no linguaggio sms] che la consistenza del prodotto finale potrebbe diventare più liquida, in base alla percentuale di acqua..
AlfredoC ha scritto: 20/08/2023, 23:01
Ciao, il sap è idrosolubile, andrebbe sciolto in acqua, e il pH dovrebbe stare a sei
Attenzione. Il SAP dovrebbe stare a SETTE per ottenere la massima penetrabilità ed efficacia, che non sarà comunque mai manco parente all'efficacia dell'ascorbico
NickAngel97 in effetti è molto più complicato da sciogliere in acqua per una preparazione veloce sul momento, confermo che con semplice acido ascorbico è più facile. Non so poi se la difficoltà sia legata al tipo di sap (quello che ho è di AZ)
NickAngel97 ha scritto: 24/08/2023, 21:26
Perdonami, non ho ben capito: spiegami cosa intendi con "usare il SAP sul momento"...
Intendo mescolarlo ad un gel (ad esempio di aloe) già pronto (in piccole quantità per volta), ma devo capire bene come fare perché noto che a contatto con l’acqua mi fa dei grumetti. Dovrei frullarlo? Naturalmente va controllato ph finale ed eventualmente corretto. Ho notato invece che l’acido ascorbico si scioglie con più facilità in acqua. Dipende dalla sostanza o dalla ditta di produzione?
Ho sempre sciolto il SAP, senza problemi, nel gel di Xantana allo 0,4 (SAP al 2) o in acqua a freddo. A caldo la temperatura deve essere inferiore a 40°. Prima dell'inserimento in creme o altro ho sempre portato il Ph a 6. Dopo l'inserimento in emulsioni o sieri aggiustavo il Ph in base a ciò che stavo facendo. Il mio SAP è di GC, ma ricordo che molti anni fa l'ho comprato anche da AZ.
Non aspettarti troppi risultati dal Sap, meglio L-Ascorbico.
Il SAP sembra possa essere efficace come disinfettante contro i batteri dell'acne (e ripeto, sembra. Servono altre ricerche). Come antiossidante invece, la sua utilità rasenta lo zero: come abbiamo detto tante volte, la dose di impiego è troppo bassa (della forma attiva, cioè l'ascorbico, ne usiamo il 15-20% in media, di SAP, che è un derivato ed infinitamente meno potente, il 2%. Giá qua i conti non tornano. Del SAP poi, non sappiamo nemmeno se ed in che quantità venga assorbito, e se ed in che quantitá venga convertito ad acido L-Ascorbico, che è l'unica e sola forma attiva. Stesso discorso vale per tutti i derivati di vitamina C.
Quando si mette in acqua ci vuole un bel po' prima che si sciolga (anche dieci minuti) non è utilizzabile per preparazioni "al volo".
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Yes. Anche se il SAP conviene di più dell'ascorbyl glucoside. Sia chiaro, fanno poco o niente tutt'e due, ma l'ascorbyl glucoside sembra essere ancora più moscetto del SAP.
Ci vorrebbe il 3-O-Ethyl Ascorbic Acid. E' costoso. Ma sembrerebbe essere l'unica forma stabilizzata di vitamina C che potrebbe essere promettente, anche se servono ulteriori ricerche.