Eccolo....
mentre mettevo le perle....
qui il colorante..
..e qui è finito!!!
La camomilla blu è blu però alla fine non ha colorato granchè quindi ho messo un pò di colorante alimentare
...apprezza ogni attimo, semina pace sul tuo cammino, spera in un giorno migliore e forse la vita ti sorriderà....
Il mio blog http://ilcalderonealchemico.blogspot.it/
L'ho fatto anche io e provato: è fantastico e delicatissimo .
Non avevo le perle ed ho utilizzato 0,5% semi di noci e 0,5% semi di rosa mosqueta (semi sottilissimi).
L'unica cosa è che io ho dovuto alzare il pH con la soda
mgrazia ha scritto:L'ho fatto anche io e provato: è fantastico e delicatissimo .
Non avevo le perle ed ho utilizzato 0,5% semi di noci e 0,5% semi di rosa mosqueta (semi sottilissimi).
L'unica cosa è che io ho dovuto alzare il pH con la soda
il mistero del ph... ingredienti uguali ma ph finali diversi... non credo che i semini, unica modifica, abbiano potuto influire sul ph... o forse dipende anche dai lotti di ogni ingrediente, magari già in partenza escono dalla fabrica a ph simili ma comunque diversi resterà sempre un'incognita a meno che passi a schiarirci le idee una tagliarina o qualche altra lolina istruita a dovere
ph a parte.... sono davvero felice che ti sia piaciutooooooooooooooooooooo fotina? mi piace vedere le vostre repliche
Questa me la uppo che è da copiare.. appena mi arriva il capryl glucoside di Piccante... lo posso usare al posto del lauryl nelle stesse quantità? profonda ignoranza sui tensioattivi...
... e poi studierò che metterci al posto delle perle di jojoba.. al momento potrei usare i semini di papavero, ma mi sembrano grossini...
Asiram, le materie prime cosmetico hanno una tal variabilità da lotto a lotto che alle volte non ci si crederebbe.
Mai vista una scheda tecnica dove non c'è una concentrazione ben precisa ma un range (e nemmeno tanto ristretto)?
Io l'ho già detto da qualche parte qui dentro, ma in vita mia ho avuto per le mani 2 lotti diversi di decyl glucoside (stesso nome commerciale, quindi stessa ditta produttrice): il primo opaco, il secondo limpido.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Shakarì ha scritto:Alice ma quanto ne hai fatto mezzo kilo??
Ahahahhaha siccome ho poco tempo mi preparo le dosi abbondanti!! Comunque lo sto adorando questo detergente qua, lascia la pelle morbidissima, la mia pellaccia grassa secca impura sensibile e chi più ne ha più ne metta!
...apprezza ogni attimo, semina pace sul tuo cammino, spera in un giorno migliore e forse la vita ti sorriderà....
Il mio blog http://ilcalderonealchemico.blogspot.it/
tagliar ha scritto:Io l'ho già detto da qualche parte qui dentro, ma in vita mia ho avuto per le mani 2 lotti diversi di decyl glucoside (stesso nome commerciale, quindi stessa ditta produttrice): il primo opaco, il secondo limpido.
le schede tecniche sono la carta d'identità delle materie prime dei cosmetici, certo che ne ho viste sarei profana però in effetti non le ho mai messe a confronto e facendolo mi sarei data conferma da sola. La chimica è una materia delicatissima basta cambiare un legame per trasformare un composto in un altro del tutto differente... prima di intraprendere gli studi la chiamavo magia... ora la chiamo chimica immaginavo fosse questione di lotto... figuriamoci se le materie prime che passano tra diverse mani e macchinari riescano alla stessa maniera... un po come due fratelli vengon fuori diversi pur essendo figli degli stessi genitori ... forse la storia dell'opacità potrebbe dipendere dal ph differente che avevano i due lotti ?! ci hai fatto caso? è un ipotesi a naso...
pannina ha scritto:... e poi studierò che metterci al posto delle perle di jojoba.. al momento potrei usare i semini di papavero, ma mi sembrano grossini...
pannina invece dovresti provare con i semini ! qualche pag dietro shakari ha scritto
Shakarì ha scritto: al supermercato si vendono anche i semi di papavero e hanno la stessa dimensione e consistenza delle perle di jojoba!
quindi prova a fare questa sostituzione e facci sapere
Asiram ha scritto:forse la storia dell'opacità potrebbe dipendere dal ph differente che avevano i due lotti ?! ci hai fatto caso? è un ipotesi a naso...
Non lo so, anche perchè il primo oramai l'ho finito da tempo.
Comunque ci sono altri esempi di variabilità della stessa materia prima, ma lotti diversi, riportati qui sul forum: leggi in questa pagina gli interventi di landre e di Chris.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Asiram, oltre alla sostituzione con i semi di papavero posso fare anche quella con il Capryl Glucoside? Pensi che vada bene? O se non lo sai tu qualcuno lo sa qui... Tagliar?
pannina intendi sostituirlo al lauryl glucoside? io sto ancora studiando i tensioattivi quindi non riesco a darti una risposta sicura, per questo mi appello alle più esperte.
Non ho mai usato il Capryl Glucoside però so che è un tensioattivo non ionico come il lauryl glucoside e si "somigliano" infatti entrambi hanno buone proprietà detergenti e schiumogene e risultano adatti a pelli delicate (naturalmente ancor di più se associati a tensioattivi primari come da regola...) .
per esempio il lauryl glucoside non brucia gli occhi (almeno a me non li fa bruciare) il capryl glucoside non saprei! ma comunque essendo questo spignatto un detergente+maschera+scrub non va usato sugli occhi quindi il problema non si pone.
dovresti vedere se hanno una SAL comparabile e le percentuali d'uso (se non ricordo male il capryl viene usato al 5-10 % ) nella sezione tensioattivi cosi non sbagli!
[raga se ho sbagliato a dire qualcosa vi chiedo di correggetemi ]
intanto ti lascio questo link in cui si parla proprio della sostituzione, potrebbe esserti utile
ma figurati ...se non ci aiutiamo tra noi !!! fammi sapere a quali conclusioni arrivi e se la formulazione con le sostituzioni ti gratifica mi farebbe piacere tu lo scrivessi, cosi altre loline che non hanno il lauryl glucoside possono prendere spunto dalla tua sostituzione
io devo farmi un gommage cosa che ho tentato di fare altre volte ma non mi è mai venuto come dico io
volevo mettere pure io l'arglilla e le palline di polietilene
ma non voglio i tensioattivi
l'argilla che effetto da
si sente quando si massaggi perchè magari mi basta aumentare la percentuale perchè a me serve una cosa tipo pasta veramente quasi duro
CIVETTA ha scritto:io devo farmi un gommage cosa che ho tentato di fare altre volte ma non mi è mai venuto come dico io
volevo mettere pure io l'arglilla e le palline di polietilene
ma non voglio i tensioattivi
civ non so se ho capito bene la tua domanda, vuoi una pasta consistente ma senza tensioattivi? in tal caso si l'argilla da consistenza, naturalmente anche i tensioattivi quindi diminuendo questi ultimi dovresti alzare di parecchio l'argilla... ma comunque puoi gestire anche xantana e gel d'aloe per dare consistenza! quando dici
CIVETTA ha scritto:l'argilla che effetto da
si sente quando si massaggi
in che senso? se ti riferisci all'effetto frenante che da una maschera all'argilla e acqua no, qui l'argilla si sente ma risulta "più morbida" e tarda a seccarsi poichè tensioattivi e gomma xantana ammortizzano il contatto tra pelle e argilla quindi il detergente scivola meglio sul viso ed è piacevole...
non so se le tue domande si riferivano a questo, se cosi non fosse dimmelo che vedo di darti altre spiegazioni
no no va benissimo
ho in mento cosa voglio provare a fare mi chiedevo solo se si sente
perchè quello che voglio ottenere è una pasta che non diventi secca ma che massaggiandola si sfarini sulla pelle portandosi via lo sporco