MartYe ..salvato.. non è che sia tossica eh, si può provare. Per esempio su di me è funzionale.
Al contrario con lo Zanthalene non ho notato nulla, non credo che lo riprenderò..
La niacinamide, se il pH è corretto, non dovrebbe risultare irritante a basse percentuali fino al 2%, anzi..
Poi la sensibilità verso un ingrediente può variare abbastanza da persona a persona.
@inevavae a che percentuale di utilizzo ti ha causato irritazione?
D'altronde anche il bisabololo, ottimo lenitivo, è risultato essere irritante sopra una certa percentuale (0,5%).
Karalisqui mi aveva donato un prodotto post puntura insetti http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=42&t=54719 contenente come attivi: zantalene, bisabololo e estratto di calendula e devo dire che fa passare molto velocemente il prurito.
Il bisabololo deve stare massimo allo 0,5, parte del residuo di fabbricazione contenuto nel bisabololo è farnesolo. Il farnesolo è uno dei motivi per cui i parrucchieri si mettono i guanti quando fanno le tinte....
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
jea ha scritto:La niacinamide, se il pH è corretto, non dovrebbe risultare irritante a basse percentuali fino al 2%, anzi..
Poi la sensibilità verso un ingrediente può variare abbastanza da persona a persona.
@inevavae a che percentuale di utilizzo ti ha causato irritazione?
D'altronde anche il bisabololo, ottimo lenitivo, è risultato essere irritante sopra una certa percentuale (0,5%).
Karalisqui mi aveva donato un prodotto post puntura insetti http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=42&t=54719 contenente come attivi: zantalene, bisabololo e estratto di calendula e devo dire che fa passare molto velocemente il prurito.
A me a 1%, ma è mia sensibilità personale, come del resto la ho per l'aloe, il bisabololo lo uso ovviamente sempre entro la percentuale consigliata
GiuniaT ha scritto:"parte del residuo di fabbricazione contenuto nel bisabololo [racemico] è farnesolo"
... non nella forma levogira, giusto?
Se è per questo nemmeno nella forma destrogira, è il racemo (cioè tutti e due gli isomeri) che hanno come residuo di fabbricazione il farnesolo. Adesso però non si confonda il farnesolo nelle tinte (che viaggia a percentuali significative) con quello contenuto nello 0,5% di bisabololo..
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)