No. Ho scritto che le vere utilizzatrici di sieri sono le sessantenni, come le "babbione" del concorso, quelle che Lola ci ha indicato come target.
Sono ossessionata dal sistema emulsionante che deve reggere, quello si
Ma che cosa sia un siero é chiaro per me.
I soft focus sono creme fluide con polveri che si possono mettere le 25 enni. Al massimo qualche 30 enne messa bene.
Io no
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
Visto l'esperimento di Shakarì, vi riporto la mia esperienza: all'inizio di quest'anno avevo fatto la crema Pink Sugar di pannina, ma avendo sbagliato a raddoppiare le dosi ho emulsionato il 10% di fase grassa con metà degli emilsionanti previsti e cioè 1,5% di metilglucosio sesquistearato e 0,25 di alcool cetilico. La crema poi l'ho messa da parte per vedere se si separava, poi mi sono stufata di averla in bagno e a settembre l'ho usata, ma era sempre ben emulsionata. Era venuta più liquida di come sarebbe dovuta venire, ma è stata una delle poche creme piaciuta a mio marito perchè non unta e che si assorbiva velocemente.
Aiutatemi a capire se sto facendo bene i conti. Con un 10% di fase grassa, una dose di emulsionante pari al 20% della fase grassa e' (10gr/100)*20=2 grammi. Quindi, nell'esempio di tagliar e in quello riportato ora da monilde, abbiamo usato in entrambi i casi emulsionanti pari a poco meno del 20% della fase grassa. Corretto?
Ma la fase grassa non è mica tutta uguale. Ci sono olii più o meno facilmente emulsionabili.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Quasi più nessun produttore lo cita quindi sai che gli oli sono a circa hlbr8 il tocoferolo/ile un po' più alto come alcuni esteri e altini anche degli oli essenziali..
Non riesci però a trovare tutti gli hlbr in rete.
Questo perchè tutti i nuovi emulsionanti sono praticamente svincolati dalla teoria del hlb.
Io ci ero impazzito facendo tabelle e mini foglio di calcolo quando facevo le prove idrofilo/lipofilo per calcolarne il giusto rapporto ma poi ho lasciato stare che alla fine era tempo sprecato
Cosa mi hai fatto ricordare, la primissima fonte su cui ho studiato...!
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
La boccettina senza fraganza è rimasta inalterata, in quella in cui avevo inserito il profumo sono venute in superficie tre goccettine piccole di olio. Se volete posto la foto, altrimenti aspetto ulteriori sviluppi!!
Ma questo può essere dovuto più alla bassa densità che al fatto che c'è poco emulsionante. In effetti mancava la terza prova, quella con l'emulsionante alla sua dose.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
E' tutto così interessante che non può finire qui sarebbe come leggere un giallo di 200 pagine e averne solo 150
"Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza." STALKER ( 1979 ) regia di Andrej Tarkovskij
Volevo fare una domanda sull'Alcool Cetilico, ma lo posso unire solo al Metilglucosio Sequistearato? Perchè ho notato che in molte ricette che fate, c'è quasi sempre questa accoppiata! In caso contrario, quali altri coemulsionanti posso affiancare all'Alcool Cetilico?
Coemulsionante è l'alcool cetilico, non il contrario. Sembra che tu non abbia capito cos'è un coemulsionante, vero?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."